Local blog for Italian speaking developers
Esempi di app Android per L e Google Play Game Services
25 luglio 2014
Quanti di voi hanno mai esaminato i
Samples
presenti nell'SDK Android? Tante piccole app, focalizzate su task specifici, pronte per essere eseguite, studiate e modificate.
Anche Android L Preview ha i suoi
samples
, scaricabili tramite l'
SDK Manager
alla voce "SDK Samples" oppure accessibili da GitHub, con la possibilità quindi di mantenerli sempre aggiornati grazie ad un semplice
pull
.
Tra quelli già pubblicati (ne seguiranno molti altri), dimostrazioni di come usare i
Managed Profile
, le
API di Camera2
, il nuovo
JobScheduler
, diversi tipi di
transizioni grafiche
da usare quando si naviga da un'Activity all'altra e molto altro.
Anche per i
Google Play Game Services
ci sono
nuovi esempi di app
da cui prendere spunto, per Android, iOS, JavaScript e C++, data la natura cross-platform del servizio. Piccoli giochi che mostrano, ad esempio, l'uso delle real-time e delle turn-based multiplayer API, i nuovi Events, Quests e Game Gifts, salvataggio di stato e diverse altre feature.
Google lancia dei corsi per sviluppare su Android
16 luglio 2014
Desiderate
imparare a sviluppare per Android
, ma non sapete dove iniziare? Finalmente disponibile su Udacity un corso
gratuito
che vi insegna a farlo:
Developing Android Apps
. Tre gli istruttori d'eccezione: i Developer Advocate di Google
Reto Meier
,
Katherine Kuan
e
Dan Galpin
.
Sei lezioni
per creare l'app "Sunshine", in grado di visualizzare previsioni del tempo prese dal backend Open Weather Map API. Molti gli argomenti chiave della piattaforma Android trattati:
Content Provider
,
Intent
,
ASyncTask
,
responsive layout
,
Loader
,
Adapter
,
testing
, il tutto realizzato usando
Android Studio
come IDE.
Come per tutti i MOOC Audacity, anche
Developing Android Apps
sfrutta appieno la piattaforma Udacity: i video possono essere scaricati e guardati offline, è presente tutto il materiale didattico necessario per create l'applicazione come design mock, risorse grafiche e sorgenti.
Inoltre, per chi volesse approfondire l'argomento, ci sono altri due corsi da tenere d'occhio
UX Design for Mobile Developers
: conoscere i design pattern più importanti per realizzare applicazioni Android
Mobile Web Development
: Come trasformare la propria desktop webapp ed ottimizzarla anche per l'uso da mobile (Android, iOS ed altri sistemi)
Se poi, finito il corso, volete imparare ancora, i
training sul sito Android Developers
coprono un'ancora più ampia gamma di argomenti.
Per
accedere gratuitamente
ai corsi, basta cliccare sul bottone "View courseware" presente nelle rispettive pagine.
Le principali novità presentate al Google I/O
8 luglio 2014
Quest'anno Google ha presentato davvero moltissime cose al Google I/O:
Android Wear
,
Google Fit
.
Android TV
,
Material Design
,
Project Tango
,
Google Cloud Dataflow
e molto altro: una carrellata di immagini per raccontare le principali novità annunciate.
Disponibili i video delle sessioni del Google I/O
2 luglio 2014
Anche quest'anno, a San Francisco, si è svolto il Google I/O, il più importante appuntamento per tutti gli sviluppatori che usano tecnologie Google.
Tantissime le novità presentate:
Android Wear
ed
Android TV
, il nuovo
Android Studio Beta
,
Polymer
,
Material Design
,
Cloud Dataflow
e molto altro.
Per chi non avesse avuto modo di seguire l'evento, sono già disponibili le registrazioni del
keynote
e di tutte le
sessioni presentate
.
Il consiglio, appena c'è un attimo di tempo, è di guardare almeno
Polymer and the Web Components revolution
,
Material design principles
,
Android TV - A platform for the living room
,
Containerizing the Cloud with Docker on Google Cloud Platform
e infine
Android Wear: The developer's perspective
.
Quali sono state le sessioni che di più vi hanno catturato e interessato?
Etichette
Android
Firebase
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Cloud Platform
Chrome
Google Play
machine learning
GDLItalia
GDE
App
GDG
AppEngine
iOS
Google Developers Expert
TensorFlow
Università
AMP
Google AppEngine
GAE
Google Assistant
Google Play Store
HTML5
Android Wear
Maps
api
Android Studio
AngularJS
Annunci
JavaScript
Community
Deep Learning
IoT
Polymer
Cloud
Cloud Machine Learning
Entrepreneurship
Google Cast
Google I/O
Android Things
Dart
DevTools
Drive
Google Play Games
security
Actions on Google
Android O
BigQuery
Cloud Functions
Firebase Analytics
GSoC
Material Design
Mobile
PWA
Startup
intelligenza artificiale
AIY Project
Compute Engine
Diversity
Games
Google Compute Engine
Kubernetes
Research
Apps Script
Augmented Reality
Cardboard
Cloud TPU
Google App Engine
Google ContainerEngine
Gsuite
Kotlin
Python
Responsive Design
VR
Women
beacons
coding
ARCore
Add-ons
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
Cloud Spanner
Fabric
Firebase Cloud Messaging
G Suite
GWT
Gmail
GoLang
Google Brain
Google Cloud Messaging
Google Container Engine
Google Data Studio
Google I/O Extended
Google Play Console
Mobile Sites
Project Tango
SDK
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
open source
sign-in
unity
AR
Android Architecture
Android Go
Android Instant App
AndroidTV
Betatesting
C++
Certification
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Crashlytics
DevFest
Dialogflow
Emulatore Android
Firebase Realtime Database
Flutter
GCE
GDD
Gboard
Glass
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Maps
Google Now
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Prediction
Resonance Audio
UX
WWW
authsub
botnet
chatbot
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
reti neurali
verify apps
Archivio Blog
2018
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly