Local blog for Italian speaking developers
Sviluppare in VR per Cardboard
17 dicembre 2014
Cardboard
: lanciato al Google I/O 2014, questo semplice pezzo di cartone è, in realtà, un visore per la realtà aumentata: con una spesa di circa 20 euro se ne può avere uno o, addirittura,
costruirselo da soli
per molto meno.
Basta poi inserire al suo interno un telefono Android, installare una delle tante applicazioni per Cardboard raccolte in un'apposita
sezione del Play Store
ed iniziare a
combattere
nella galassia,
vivere
in prima persona una storia d'orrore in 3D,
partecipare
ad un concerto,
esplorare
un casolare in Toscana e molto altro.
Per quanto riguarda lo
sviluppo
, il nuovo di
SDKs per Android
e per
Unity
permette di realizzare applicazioni senza doversi preoccupare di molte delle problematiche tipiche della VR: lens distortion correction, head tracking e rendering side-by-side, concentrandosi fin da subito sulla realizzazione di app immersive. Nella
documentazione ufficiale
viene spiegato come creare i primi prototipi, e la
+community
dedicata e il
tag su StackOverflow
sono ottime risorse complementari.
Se state pensando di organizzare un
evento incentrato sullo sviluppo per Cardboard
, come un incontro tecnico dove spiegare come creare la prima app, un hackathon, una
Game Jam
o altro, fatecelo sapere tramite l'
apposito form
per, magari, ricevere dei Cardboard da usare.
Web Fundamentals, come adattare il proprio sito a device mobili
12 dicembre 2014
Quali sono le migliori pratiche per
sviluppare siti web responsivi
in grado di funzionare su desktop, tablet e smartphone? Google, attraversi i
Web Fundamentals
, fornisce il suo punto di vista su tantissime aree:
principi di design
,
strumenti da usare
,
performance
,
monetizzazione
e molto altro.
Un'intera parte del sito, il
Get Started
, è stata
inoltre
tradotta in italiano
. Nella prima parte viene spiegato come
creare il contenuto e la struttura del sito
, partendo da elementi di base come un form, un video e delle immagini per rendere più accattivante il contenuto e una tabella per presentare dei dati.
Nella seconda parte il focus è tutto concentrato su come
rendere responsive quanto appena creato
, partendo dall'aggiunta di una Viewport, inserire dei breakpoint di contenuto, per poi riorganizzare quest'ultimo in base alla larghezza dello schermo su cui è visualizzato, cambiando la posizione degli elementi, misure dei margini, grandezza del testo e delle immagini.
Ancora non tradotta, ma sempre parte del Get Started, c'è anche la guida che spiega come usare il
Web Starter Kit
, uno stack completo NodeJS, NPM, Ruby & Sass per creare l'infrastruttura di base del vostro primo sito web.
Background Blend Modes con i CSS
1 dicembre 2014
Eseguire operazioni di fusione dei colori, sfumature ed altri effetti tipici del fotoritocco:
Sandro Paganotti
ci parla di come fare tutto tramite tramite una feature dei CSS chiamata
Background Blend Mode
Tutti i video della Google Developers Italia sono
raccolti in una playlist
. Se avete altri argomenti che vi piacerebbe approfondire o su cui vi volete proporre come relatori, fatemi sapere.
Etichette
Android
Firebase
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Cloud Platform
Chrome
Google Play
machine learning
GDLItalia
GDE
App
GDG
AppEngine
iOS
Google Developers Expert
TensorFlow
Università
AMP
Google AppEngine
GAE
Google Assistant
Google Play Store
HTML5
Android Wear
Maps
api
Android Studio
AngularJS
Annunci
JavaScript
Community
Deep Learning
IoT
Polymer
Cloud
Cloud Machine Learning
Entrepreneurship
Google Cast
Google I/O
Android Things
Dart
DevTools
Drive
Google Play Games
security
Actions on Google
Android O
BigQuery
Cloud Functions
Firebase Analytics
GSoC
Material Design
Mobile
PWA
Startup
intelligenza artificiale
AIY Project
Compute Engine
Diversity
Games
Google Compute Engine
Kubernetes
Research
Apps Script
Augmented Reality
Cardboard
Cloud TPU
Google App Engine
Google ContainerEngine
Gsuite
Kotlin
Python
Responsive Design
VR
Women
beacons
coding
ARCore
Add-ons
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
Cloud Spanner
Fabric
Firebase Cloud Messaging
G Suite
GWT
Gmail
GoLang
Google Brain
Google Cloud Messaging
Google Container Engine
Google Data Studio
Google I/O Extended
Google Play Console
Mobile Sites
Project Tango
SDK
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
open source
sign-in
unity
AR
Android Architecture
Android Go
Android Instant App
AndroidTV
Betatesting
C++
Certification
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Crashlytics
DevFest
Dialogflow
Emulatore Android
Firebase Realtime Database
Flutter
GCE
GDD
Gboard
Glass
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Maps
Google Now
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Prediction
Resonance Audio
UX
WWW
authsub
botnet
chatbot
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
reti neurali
verify apps
Archivio Blog
2018
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly