Local blog for Italian speaking developers
20 milioni di dollari grazie a Google Impact Challenge
19 giugno 2015
Sono molte le persone che ogni anno, a causa di
problemi di disabilità
, hanno bisogno dell'aiuto di altri per svolgere le azioni più semplici, perdendo completamente il proprio senso di indipendenza.
Google Impact Challenge
vuole migliorare la loro vita, sostenendo idee brillanti provenienti da tutto il mondo.
Google Impact Challenge
mette a disposizione un totale di
20 milioni di dollari
da assegnare ad
associazioni no-profit
che utilizzano
nuove tecnologie per creare cambiamenti positivi ed aumentare l'indipendenza delle persone con disabilità
.
Sono già molte le tecnologie che vanno in questa direzione: protesi stampate in 3D, diagnosi di problemi d'udito a distanza, software di comunicazione controllato dagli occhi e molto altro. Google stessa è impegnata in questo campo con progetti come
Liftware
, un
utensile in grado di stabilizzarsi
per aiutare le persone con tremori alle mani a mangiare in maniera più semplice, oppure con le
auto dotate di sistemi di
Self-Drive
, utili per aumentare la mobilità di tutti.
Quattro i fattori principali che devono avere le idee presentate: devono essere
ambiziose
, in grado di cambiare e migliorare un'intero settore in 10 anni, non usare le
tecnologie
come semplice supporto, ma bensì come
cuore di approcci e soluzioni innovative
, devono poter essere di
beneficio ad un gran numero di persone
e devono essere presentate da un
team
in grado di realizzarla.
Le idee vanno presentate entro il
30 Settembre 2015
. La lista completa dei requisiti ed il regolamento per partecipare al Google Impact Challenge è nel
sito di riferimento
.
Supporto alle startup con il Google Startup Launch
6 febbraio 2015
Se sei una startup e hai bisogno di
risorse, contenuti, formazione e tutoraggio
,
Google Startup Launch
è il programma che fa per te.
Sono tre i piani di supporto previsti:
Start
,
Build
e
Grow
, ognuno dei quali mira ad aiutare il tuo progetto in una specifica fase di avanzamento.
Start
è pensato per tutte quelle idee che ancora devono vedere la luce, in cui il team magari non è ancora completamente formato. In questa fase potrai usufruire di
training online
pensato appositamente per il mondo delle startup, tool di progettazione per realizzare la tua applicazione e potrai riceve
inviti ad eventi globali
legati al mondo di Startup Launch.
Build
è per quelle startup che hanno già realizzato l’idea, ma che vogliono migliorarla o rilasciare una nuova versione. In questa fase, oltre ad avere tutti i benefici del piano Start, potrai avere
crediti e risorse, tutoraggio gratuito da parte dei mentor di Startup Launch
e la possibilità di essere selezionati per comparire all’interno di
Startup Launch Spotlight
, una vetrina in cui vengono presentate le migliori startup del programma.
Grow,
invece, è pensato per le startup che hanno già un prodotto ma che necessitano di ampliare il proprio bacino d’utenza. Oltre ad accedere ai benefici attiviti al livello Build, potrai ricevere consulenza gratuita per migliorare la
User Experience
della tua applicazione e ottenere
accesso privilegiato alle nuove release di test dei prodotti Google
.
Partecipa con la tua startup
iscrivendoti sul sito ufficiale di Google Startup Launch
.
Google for Entrepreneurs Week Italia 2014
18 settembre 2014
Dal
20 al 25 Ottobre
si svolgerà la terza edizione della
Google for Entrepreneurs Week
, un settimana in cui Google organizza, in tutto il mondo, eventi dedicati all’imprenditoria innovativa e al digitale.
L’Italia, per la seconda volta, prenderà parte all’iniziativa in un modo particolare: mostrando come innovazione e computer science sono temi che si possono “toccare con mano” fin da bambini, che per sviluppare capacità legate alla progettazione e al problem-solving, al pensiero creativo, al ragionamento sistematico e al lavoro collaborativo non bisogna aspettare di diventare grandi.
Visto il successo degli eventi organizzati lo
scorso anno
dal CoderDojo Milano, Catania e dall’HackLab di Terni, in questa nuova edizione della Google for Entrepreneurs Week, Google
supporterà le associazioni
no profit ed i gruppi che già operano in questo contesto,
donando loro un kit pieno di materiale che potrà essere utilizzato durante lo svolgimento delle loro attività
, a patto di organizzare un evento durante il periodo della GfEWeek:
MaKey MaKey
,
circuiti morbidi
ed altri oggetti pronti a scatenare la creatività dei piccoli inventori.
Per aderire a questa iniziativa, occorre compilare l’
apposito form
, dopo essersi assicurati di rispettare i seguenti criteri:
Organizzare un’attività con il vostro gruppo / associazione all’interno della GfEW, dal 18 al 26 Ottobre
L’attività dovrebbe accogliere almeno 10 bambini
Quella per la Google for Entrepreneurs Week non è la prima attività fatta dal gruppo / associazione
Occorre essere un gruppo informale o un’associazione no profit che opera sul territorio italiano
Le domande vanno mandate
entro e non oltre il 5 Ottobre.
Nel frattempo,
spargete la voce!
Google for Entrepreneurs Week, in Italia con CoderDojo e HackLab
3 ottobre 2013
L’Italia è uno dei paesi che ospitano la seconda edizione della
Google for Enterpreneurs Week
- settimana di eventi dedicati all’
imprenditoria e al digitale
.
Rispetto alle altre iniziative organizzate in giro per il mondo, quella italiana
si rivolge direttamente ai bambini
, attraverso laboratori ludico-formativi orientati allo sviluppo delle attitudini nel campo della programmazione.
L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con i gruppi di
Milano
e
Catania
di
CoderDojo
- movimento internazionale senza scopo di lucro che si propone di organizzare incontri gratuiti per insegnare ai bambini a programmare - e
HackLab Terni
- laboratorio di elettronica, scienza e arte.
Sabato 28 settembre si è svolto un primo laboratoro a Terni mentre sabato 5 ottobre sarà la volta di Milano e Catania, con una giornata nel corso della quale i bambini impareranno ad utilizzare applicazioni come
Scratch
, una soluzione sviluppata dall’MIT che aiuta ad avvicinarsi allo sviluppo software migliorando le capacità logiche. A Milano, il tutto si svolgerà nella sede di Google.
Per maggiori informazioni sugli eventi italiani, basta andare al
sito dedicato
, mentre per sapere cosa sta succedendo nel mondo, basta seguire l'hashtag
#GFEW
.
Google Startup Field Trip @ Trento
3 settembre 2013
Interessati a conoscere i dettagli della
Google Cloud Platform
? O a quali sono le
guideline
per realizzare
applicazioni Android di qualità
? Oppure a come
guadagnare
utilizzando le soluzioni di
online advertising
offerte da Google?
Giovedì
5 Settembre
TechPeaks
ospiterà un evento organizzato da Google in collaborazione con il
GDG Trento
, lo
Startup Trip Field
, dove si tratteranno queste tematiche in un'ottica utile sia per gli startupper, sia per sviluppatori e aziende IT.
L'agenda sarà la seguente:
14:30: Welcome
-
slide
14:45: The Google Cloud story
(Alfredo Morresi, Google)
-
slide
15:15: Google App Engine, focus on your idea and forget the infrastructure
(Alex Vagin, GDG Trento)
-
slide
16:10: Google Cloud Endpoints
(Mattia Gasperotti, GDG Trento)
-
slide
16:30: Google Compute Engine and Cloud Storage
(Alex Vagin, GDG Trento)
-
slide
17:15: How to make money with your idea and online advertising
(Maurizio Lettieri, Google)
-
slide
17:45: Create Android Quality App
(Alfredo Morresi, Google)
-
slide
18:20: Goodbye
Gli interventi saranno basati principalmente su sessioni tecniche, con alcuni hands-on di approfondimento.
L'iscrizione, gratuita,
è richiesta
, mentre su
Google+
verranno caricate le foto e i commenti dei partecipanti.
Dopo l'evento, la discussione con i membri del GDG e i googlers presenti continuerà all'Enoteca Accademia, vicolo Colico 46/B, Trento. Passate pure anche solo per scambiare due parole sul mondo Google.
UPDATE
: Sono state inserte le slide delle varie sessioni
Innovation for the nation
19 agosto 2013
C'è sempre modo di migliorare il contesto presente, e quando questo miglioramento riguarda i governi, i benefici che ne derivano possono impattare positivamente sulla vita quotidiana di milioni di persone.
Google, durante il suo
Innovation for the Nation 2013
, ha raccolto esperienze e consigli su come la tecnologia può aiutare a muoversi in questa direzione.
Gestione delle emergenze grazie a strumenti di raccolta dati ed analisi geospazione, oppure nuovi approcci all'utilizzo pubblico di computer, analisi di grosse quantità di dati per aiutare le investigazioni e la prevenzione delle frodi sono solo alcuni dei temi dell'agenda dell'evento.
Keynote: Megabytes to gigabytes transformation for government innovation
From email modernization to work flow optimization - the success story from Wyoming
Modernizing land records search - case study of Macomb County, MI
Enhancing geo data transparency and empowering collaboration
Faster, better, cheaper - improving fraud detection efficiency
A new approach to public computing: Chromebook loaner program for libraries
Effective search for law enforcement - a case study of Orange County sheriff
Empowering decision makers with Google Earth -- A case study of San Bernardino County
Off the grid: Going offline with Maps and Earth
Virtual Office Initiative of Georgia Pardons and Paroles - an integrated usage of Google Apps, Maps, & Chromebooks
Closing keynote - the transformative power of technology
I video dell'evento sono pubblicati e consultabili sul
canale YouTube
dedicato.
Conoscete qualche caso analogo di utilizzo italiano?
Startup Field Trip il 7 Febbraio a TAG Milano
25 gennaio 2013
Lo
Startup Field Trip
è un evento, organizzato da Google, per presentare a
startupper e sviluppatori
in che modo focalizzarsi sul prodotto senza pensare all'infrastruttura, grazie a strumenti come
Google App Engine
, le
API di Google Maps
e di
YouTube
, le soluzioni per lo storage (
Google Cloud Storage
,
Google Drive
e molto altro).
Talent Garden Milano
, per la prima volta in Italia, ospiterà una tappa nostrana dall'evento, prevista per il
7 Febbraio alle ore 19
.
L'agenda prevede una
introduzione generale
ad ogni singolo tool per poi passare a
sessioni parallele di approfondimento
dove, grazie alla presenza di Googlers ed esperti, si potranno
chiarire dubbi sul loro utilizzo o risolvere le criticita' di chi gia' le sta usando
.
18:45
- Apertura evento
19:00
- Startup Field Trip: presentazione del programma
19:15
- Introduzione a Google AppEngine, Google Maps API, YouTube API e Google Drive API
20:00
- Sessioni parallele di approfondimento e Q&A libere sulle singole tecnologie
20:45
- Aperitivo e fine evento
Condurranno l'evento
Alfredo Morresi
, con
Sarwat Mandhro
e
Martin Omander
via Hangouts, mentre
Claudio Cherubino
,
Roberto Stocco
,
Lorenzo Caggioni
e
Davide Cremonesi
presenteranno gli strumenti tecnici e gestiranno le sessioni di Q&A.
Per partecipare all'evento è necessario
iscriversi su Eventbrite
.
Ci vediamo dunque allo Startup Field Trip, sia che vogliate scoprire qualcosa di queste tecnologie, sia che vogliate approfondire quello che già conoscete. Nel frattempo, potete curiosare su
quello che Google offre alle startup
.
Update
: Le
foto dell'evento su Google+
.
Etichette
Android
Firebase
machine learning
Google Cloud Platform
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Play
TensorFlow
App
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
GDG
Google Assistant
iOS
Kotlin
Actions on Google
Deep Learning
AppEngine
AMP
BigQuery
Cloud Functions
Flutter
Android Studio
Google Developers Expert
Università
Google AppEngine
JavaScript
AI
Android Wear
GAE
Google Play Store
HTML5
Maps
security
Android App Development
AngularJS
IoT
Kubernetes
Annunci
Cloud Firestore
Cloud Machine Learning
Google I/O
Polymer
Android Things
Community
DevTools
Google App Engine
intelligenza artificiale
Entrepreneurship
Firebase Analytics
GSoC
Games
Google Cast
ML
open source
Crashlytics
Dart
Diversity
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
TensorFlow Lite
Android Developers
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
DevFest
Google Compute Engine
Google Developers
Material Design
Mobile
PWA
Python
Startup
AIY Project
ARCore
Android Jetpack
AndroidDev
Androidq
Apps Script
Artificial Intelligence
Augmented Reality
Firebase Cloud Messaging
Google Cloud
Google Maps
Gsuite
IO19
ML kit
Research
VR
coding
unity
#io19
AR
Android Dev Summit
Android Developer
Android Q
Cardboard
Cloud AI
Coral
Developers
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google AI
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Kotlin Coroutines
NLP
Programming
Responsive Design
TensorFlowjs
Testing
WTM
Women
beacons
cloud storage
developer
node JS
student programs
women techmakers
API Cloud Vision
Add-ons
Android P
AndroidDevStory
Animation
AutoML
Brillo
Classroom
DSC
Database
Developer Student Clubs
Edge TPU
Fabric
Featured
Flutter Web
G Suite
GWT
GoLang
Google
Google Brain
Google Cloud Next
Google Container Engine
Google Developer Groups
Google I/O Extended
Graph
Hosting
Instant Apps
Keras
Livedata
Mobile Sites
Prediction
Privacy
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
UI
Udacity
Virtual Reality
Web
Web Development
YouTube
analytics
android security
api.ai
courses
google io
indies
natural language processing
reti neurali
sign-in
young developers
2d Animation
3d
AIY
ARkit
Adversarial Learning
Alpha
Android App
Android App Developmen
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Auto
Android Automotive OS
Android Dev Summit Android Developer
Android Developer Challenge
Android Developers GooglePlayAwards
Android Development
Android Go
Android Instant App
Android Pie
Android Q Scoped Storage
Android Q audio
Android Styles
Android audio playback capture
Android codelabs
AndroidTV
AndroidX
Angular
Aogdevs
Api Design
App Development
App Distribution
Apps
Architecture
Architecture Components
Arduino
Best Practices
Betatesting
Bugs
C++
Certification
Cloud Anchors
Cloud Next
Cloud Run
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Cloud Study Jam
Coached Conversational Preference Elicitation
Commerce
Community Connector
Computer Science
Consistency
Containers
Converge
Conversation Design
Crash Reporting
DLS Design
Dagger
Data Science
Databases
Dependency Injection
Design
Developer Communities
Developer Community
Developer Culture
Developer Story
Developing Media Apps
Development
Eager
Edge TPU Dev Board
Education
Emulatore Android
Error Message
Eslint
Europe
Firebase Extensions
Firebase Summit 2019
Firebasehosting
Flutter 1.5
Flutter at IO
FlutterDark
GCE
GDD
Game Development
Gboard
Gesture Navigation
Glass
Go
Google AI Quantum
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Coral
Google Developer Days
Google Home Hub
Google IOS Android
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Play Devs
Google Play Indie Games Festival
Google Play Instant
Google Plus
Google codelabs
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
GooglePlay
Graphics
Healthcare
I/O
IO
IO19 Flutter
In-app Billing
Indie Games
Indie Games Festival
Indie games showcase
Indie showcase
Ingress
Instant Games
Issues
Java
Jetpack
Knative
Kotlin Beginners
Kotlin Everywhere
Kotlin codelabs
Lighthouse
Live Caption
Live Streaming
Localization
Location
M-Theory
Mondaygram
Monetization
NYT
NativeScript
Navigation
Neural Graph Learning
Neural Structured
Nodejs
OS
OS Updates
Olivex
One Time Codes
Online Education
PHA
Performance Monitoring
Policy
Posenet
Project Mainline
Project Treble
Quantum Computing Theory
Reactive Programming
Regression
Remote Config
Resonance Audio
Room
Scoped Storage
Semantics
Semi Supervised Learning
Serverless
Sms Retriever Api
Sms Verification
Speech Recognition
Swift
Tensorflow Core
Tensorflow Hub
Test Lab
Text
Tokenizer
Tpu
Transformers
UX
UX Design
UX Research
Universal Sentence Encoder
Unsupervised Data Augmentation
Unsupervised Learning
User Experience
Viewmodel
Voice
WWW
Wear OS
WebAssembly
Widget
Women in Tech
WomenTechmakers
android kotlin
app stability
assistant
audio recording
augmented faces
authsub
best practices and updates
billing
botnet
business
c++ games
cancer
chatbot
chrome privacy
codelab
codelabs
competition
daydream
designer
dominio .dev
error handling
event
firebase games
firebase gdc
firebase hosting
firebase unity
game center authentication
game testing
games authentication
gdc
google summer of code
googledevelopers
grow
hashcode
indie
indie developers
internship
kids
machine intelligence
machine learning accelerator
maker
multi-platform
nearby
oauth
openid
performance
persistent AR
privacy sandbox
prizes
prototype
purchase flows
queries
realtime
responsible AI
security rules
showcase
solutions challenge
startup africa roadtrip
startup times
students
summer of code
unity crashlytics
verify apps
win
Archivio Blog
2020
feb
gen
2019
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly