Due sono i consigli evergreen per studenti che vogliono imparare a programmare o migliorare le loro capacità: mettere le mani in pasta nel codice e frequentare una o più community di sviluppatori. Entrambe queste azioni possono essere fatte contribuendo attivamente ai tanti progetti open-source esistenti, e se si viene anche pagati per farlo, cos'altro aspettare?

Google Summer of Code (GSoC) ha proprio questo obiettivo: coinvolgere studenti da tutte le parti del mondo, invitandoli a proporre idee per contribuire a progetti open-source. Se l'idea viene accolta e viene completata nell'arco dei 3 mesi dell'iniziativa, lo studente viene ricompensato con 5000 dollari.

Attivo fin dal 2005, il GSoC ha portato oltre 5500 ragazzi a collaborare sui 390 progetti attivati. Non occorre necessariamente frequentare una scuola superiore o un corso di laurea legato al mondo dell'informatica, né tantomeno aver già partecipato ad un progetto open-source. Vengono semplicemente premiate le idee migliori.

Come ogni anno, ci sarà una prima fase, dal 18 al 29 Marzo, in cui le diverse aziende / fondazioni / community / organizzazioni chiederanno di partecipare con i loro progetti al GSoC. Quando poi l'8 Aprile verrà pubblicata la lista dei progetti accettati, gli studenti avranno tempo fino al 3 Maggio per proporre le loro idee a riguardo. Il 27 Maggio saranno resi pubblici i nomi dei ragazzi che parteciperanno all'edizione 2013. E poi, da Giugno fino a Settembre, tre mesi per fare del proprio meglio!

Diversi mentor seguiranno gli studenti partecipanti, introducendoli nella struttura, guidandoli alla scoperta di cosa succede nella realtà quotidiana del progetto ed assistendoli durante lo sviluppo dell'idea proposta. Un'occasione formativa da mettere sicuramente nel proprio CV.

L'invito è quello di leggere attentamente le FAQ per conoscere tutti i dettagli del GSoC, non mancare le scadenze della timeline e proporsi, sia come progetti, sia come studenti che vogliono contribuire alla crescita di questi progetti. Qualche idea la si potrebbe trovare dagli archivi quelli scorsi anni.

C'è qualche italiano che ha già partecipato e vuole raccontarci com'è andata?