Local blog for Italian speaking developers
Presentazione di Google Identity Platform
24 luglio 2015
L’identità è una componente essenziale per qualsiasi app. Anche se non è la prima cosa a cui si pensa quando si creano nuove funzioni, evitare errori quando si imposta l’autenticazione è fondamentale. Sappiamo bene che gli sviluppatori preferiscono che i loro utenti vivano un’esperienza efficiente e sicura con i loro prodotti anziché doversi occupare di password dimenticate senza cui non possono usare le app. Google Identity Platform è una suite di strumenti per sviluppatori che elimina i contrattempi da ogni passaggio dell’accesso degli utenti: Smart Lock for Passwords, Google Sign-in e Identity Toolkit.
Novità: accesso automatico con Smart Lock for Passwords
Smart Lock è uno strumento per la gestione delle password incorporato nel tuo account Google. È in grado di farti accedere automaticamente a un’app Android e inserisce le tue credenziali sui siti web visualizzati con Chrome. Elimina l’esigenza di ricordare e digitare le credenziali di accesso.
Ora abbiamo deciso di estendere Smart Lock come API, fornendola agli sviluppatori ed ai fornitori di app, iniziando da Android. Gli sviluppatori Android possono così salvare e recuperare programmaticamente le credenziali e consentire automaticamente l’accesso ai propri utenti su più dispositivi e siti web in Chrome. Aziende come Eventbrite, Orbitz, Netflix, Instacart, il New York Times e presto LinkedIn utilizzano Smart Lock for Passwords per consentire l’accesso automatico degli utenti a tutti i loro siti.
Per la registrazione ai nuovi account, o per il primo accesso, i tuoi utenti adesso possono decidere di salvare le password in Smart Lock e accedere quindi automaticamente dalla volta successiva.
Come funziona Smart Lock for Passwords per la tua app o il tuo sito? Riconosce e inserisce le credenziali di accesso su tutti i dispositivi. Quando un utente esegue l’accesso o si registra a una tua app o a un tuo sito, Smart Lock chiede di salvare la password per utilizzarla in futuro. Se l’utente accetta, non dovrà più reimmettere la password sulla tua app Android o sul tuo sito su Chrome. Ciò a sua volta consente di aumentare il tasso di registrazioni o di accessi alla tua app o al tuo sito per gli utenti nuovi o esistenti.
Inoltre, quando i tuoi utenti acquistano e attivano nuovi dispositivi, possono scaricare facilmente e accedere di nuovo rapidamente alla tua app utilizzando l’account giusto. Non devi più dedicare risorse per riacquisirli né avere a che fare con password dimenticate.
L’integrazione con Smart Lock for Passwords consente ai tuoi utenti di salvare le proprie password su un dispositivo e di eseguire automaticamente l’accesso anche sugli altri dispositivi.
Ecco come i partner che per primi hanno adottato Smart Lock for Passwords lo hanno implementato gradualmente nelle app Android e nei siti web su Chrome.
Eventbrite
ha agevolmente integrato e collaudato Smart Lock nelle proprie app per incrementare il numero di utenti connessi, perché la procedura di accesso “conferisce agli utenti un’esperienza di scoperta degli eventi maggiormente personalizzata e un’esperienza di acquisto dei biglietti più trasparente”, spiega Atul Kakkar, Senior Product Manager presso Eventbrite.
Per
Instacart
, “Smart Lock accelera sensibilmente le procedure di accesso, evitando agli utenti di digitare i loro dati su tutti i dispositivi. Molte persone visitano il sito Instracart su smartphone o su PC desktop e solo dopo scaricano la app. Con tutte le credenziali già pronte, i nostri clienti possono completare in minor tempo gli acquisti che vogliono fare. Siamo entusiasti dell’integrazione con Smart Lock, che farà risparmiare tempo ai clienti e aumentare le conversioni di visitatori in clienti.” - Maksim Golivkin, Android Engineer
Netflix
utilizza Smart Lock for Passwords per mantenere gli utenti connessi, permettendo loro usufruire dei contenuti a prescindere dal dispositivo su cui li guardano, persino nel salotto su Android TV. “Ovunque sia possibile, vogliamo evitare ai nostri clienti l’inconveniente di doversi autenticare su più dispositivi. Smart Lock può essere di grande aiuto, specie sui televisori, dove immettere le credenziali dell’utente è più scomodo rispetto a smartphone o PC.” - Rob Caruso, Director of Partner Engagement
Oltre a farne uso per preparare il terreno per gli abbonati a pagamento, il
New York Times
utilizza Smart Lock per generare una migliore esperienza per i propri lettori su più dispositivi. “Per noi si tratta di una strategia di conservazione della clientela, nel tentativo continuo di creare un uso tramite registrazione e accesso nella app. Smart Lock for Passwords elimina praticamente qualsiasi inconveniente in questo processo. I lettori che eseguono l’accesso o si registrano sono più propensi a iscriversi, e questo concetto si moltiplica se i lettori interagiscono con noi su piattaforme diverse.” - Rachel Kirscht, Android Marketing Manager
“Quando gli utenti accedono a
Orbitz
ottengono benefici diversi e di diversa natura. Ad esempio, ottengono l’accesso rapido alle ricerche sui viaggi che hanno effettuato su Orbitz su un altro dispositivo e usufruiscono di un’esperienza di prenotazione ottimizzata con minima immissione di dati. Mentre viaggiano, gli utenti di app connessi ricevono notifiche push per restare aggiornati sui ritardi dei voli e sulle variazioni di gate. Gli utenti web di Orbitz.com possono ottenere automaticamente tutti questi vantaggi nella nostra app quando utilizzano Smart Lock, evitando il solito inconveniente della procedura di accesso o il dover sapere che la procedura di accesso porta dei vantaggi.” - Ryan Kowalczyk, Senior Director, Product Strategy
Per il beta partner
LinkedIn
, “Siamo estasiati di essere il partner di Google nel lancio per il debutto di Smart Lock, che consentirà di semplificare ulteriormente l’esperienza della procedura di accesso per i nostri attuali membri LinkedIn, oltre a ottimizzare il processo di registrazione per i nuovi membri.” - Bob Rosin, VP of Business Development di LinkedIn
Più avanti nel corso dell’anno, abbiamo in programma di offrire nuove funzioni, tra cui il supporto per
la sincronizzazione delle frasi segrete
e il supporto API Smart Lock for Passwords su altre piattaforme. Resta in ascolto!
Offri agli utenti un sistema di registrazione sicuro con Google Sign-in
Google Sign-In è il gateway per connettere in sicurezza gli utenti e i servizi di Google alla tua app o al tuo sito. Riduce il peso della procedura di accesso per i tuoi utenti e consente loro di accedere con il proprio account Google, quello stesso account che già utilizzano con Gmail, Play, Google+ e altri servizi Google. Grazie all’implementazione di Google Sign-In, il New York Times è stato in grado di registrare un aumento del 20% nelle registrazioni di nuovi utenti nei mesi immediatamente successivi al lancio.
Implementa l’autenticazione predefinita con Identity Toolkit
Identity Toolkit offre un sistema di autenticazione solido e più sicuro che ti consente di eseguire la procedura di accesso nel modo corretto e che può crescere di pari passo con la tua app. Il toolkit supporta l’autenticazione tramite e-mail e password ed è compatibile con i principali fornitori di identità, tra cui Google e Facebook. Anche gli sviluppatori non tecnici possono aggiungere le opzioni per l’accesso futuro e migrare gli utenti attuali con alcune semplici modifiche alla configurazione. Iniziare a utilizzare Identity Toolkit ti consente di scalare il sistema di autenticazione in base al tuo sviluppo su tutte le piattaforme.
Ci auguriamo che Google Identity Platform possa facilitare ai tuoi clienti le procedure di accesso e che tu possa offrire loro un’esperienza più personalizzata e coinvolgente. Per consultare la documentazione, visita developers.google.com/identity
Pubblicato da Adam Dawes, Product Manager
Etichette
Android
Firebase
Google Cloud Platform
machine learning
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Play
App
TensorFlow
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
GDG
Google Assistant
iOS
Actions on Google
AppEngine
Deep Learning
AMP
BigQuery
Cloud Functions
Kotlin
Android Studio
Google Developers Expert
Università
Flutter
Google AppEngine
JavaScript
Android Wear
GAE
Google Play Store
HTML5
Maps
security
AngularJS
Kubernetes
AI
Annunci
Cloud Machine Learning
Google I/O
IoT
Polymer
Android Things
Cloud Firestore
Community
DevTools
Google App Engine
intelligenza artificiale
Entrepreneurship
Firebase Analytics
GSoC
Games
Google Cast
Crashlytics
Dart
Diversity
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
TensorFlow Lite
open source
Android App Development
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
Google Compute Engine
Material Design
Mobile
PWA
Python
Startup
AIY Project
ARCore
Android Developers
Android Jetpack
Androidq
Apps Script
Augmented Reality
DevFest
Firebase Cloud Messaging
Google Cloud
Google Developers
Google Maps
Gsuite
IO19
ML kit
Research
VR
coding
unity
#io19
AR
Android Q
Artificial Intelligence
Cardboard
Cloud AI
Developers
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google AI
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Responsive Design
TensorFlowjs
Testing
WTM
Women
beacons
cloud storage
developer
node JS
student programs
women techmakers
API Cloud Vision
Add-ons
Android Dev Summit
Android Developer
Android P
AndroidDev
AndroidDevStory
Animation
Brillo
Classroom
Coral
DSC
Developer Student Clubs
Fabric
Featured
G Suite
GWT
GoLang
Google Brain
Google Cloud Next
Google Container Engine
Google Developer Groups
Google I/O Extended
Graph
Hosting
Instant Apps
Keras
Kotlin Coroutines
Livedata
ML
Mobile Sites
NLP
Prediction
Privacy
Programming
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
Udacity
Virtual Reality
Web
YouTube
analytics
android security
api.ai
courses
google io
indies
reti neurali
sign-in
2d Animation
3d
AIY
ARkit
Adversarial Learning
Alpha
Android App
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Auto
Android Automotive OS
Android Dev Summit Android Developer
Android Developer Challenge
Android Developers GooglePlayAwards
Android Development
Android Go
Android Instant App
Android Pie
Android Q Scoped Storage
Android Q audio
Android audio playback capture
Android codelabs
AndroidTV
AndroidX
Angular
Aogdevs
Api Design
App Development
App Distribution
Apps
Architecture
Architecture Components
Arduino
AutoML
Best Practices
Betatesting
C++
Certification
Cloud Anchors
Cloud Next
Cloud Run
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Cloud Study Jam
Coached Conversational Preference Elicitation
Commerce
Community Connector
Computer Science
Consistency
Containers
Converge
Conversation Design
Crash Reporting
DLS Design
Dagger
Data Science
Databases
Dependency Injection
Developer Communities
Developer Community
Developer Culture
Developer Story
Developing Media Apps
Development
Eager
Edge TPU
Edge TPU Dev Board
Education
Emulatore Android
Error Message
Eslint
Europe
Firebase Extensions
Firebase Summit 2019
Flutter 1.5
Flutter at IO
FlutterDark
GCE
GDD
Gboard
Gesture Navigation
Glass
Go
Google
Google AI Quantum
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Coral
Google Developer Days
Google Home Hub
Google IOS Android
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Play Devs
Google Play Instant
Google Plus
Google codelabs
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
GooglePlay
Graphics
I/O
IO
IO19 Flutter
In-app Billing
Indie games showcase
Indie showcase
Ingress
Instant Games
Java
Jetpack
Knative
Kotlin Everywhere
Kotlin codelabs
Lighthouse
Live Caption
Live Streaming
Localization
Location
Mondaygram
Monetization
NYT
NativeScript
Navigation
Neural Graph Learning
Neural Structured
Nodejs
OS
OS Updates
Olivex
One Time Codes
Online Education
PHA
Performance Monitoring
Policy
Posenet
Project Mainline
Project Treble
Quantum Computing Theory
Reactive Programming
Regression
Remote Config
Resonance Audio
Scoped Storage
Semi Supervised Learning
Serverless
Sms Retriever Api
Sms Verification
Speech Recognition
Swift
Tensorflow Core
Tensorflow Hub
Test Lab
Text
Tokenizer
Tpu
Transformers
UI
UX
UX Design
UX Research
Universal Sentence Encoder
Unsupervised Data Augmentation
Unsupervised Learning
User Experience
Viewmodel
Voice
WWW
Wear OS
Web Development
WebAssembly
Widget
Women in Tech
WomenTechmakers
android kotlin
app stability
assistant
audio recording
augmented faces
authsub
best practices and updates
billing
botnet
business
c++ games
cancer
chatbot
codelab
codelabs
competition
daydream
designer
dominio .dev
error handling
event
firebase games
firebase gdc
firebase hosting
firebase unity
game center authentication
game testing
games authentication
gdc
google summer of code
googledevelopers
grow
hashcode
indie
internship
kids
machine intelligence
machine learning accelerator
maker
multi-platform
natural language processing
nearby
oauth
openid
performance
persistent AR
prizes
prototype
purchase flows
realtime
responsible AI
showcase
solutions challenge
startup africa roadtrip
startup times
students
summer of code
unity crashlytics
verify apps
win
young developers
Archivio Blog
2019
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly