Local blog for Italian speaking developers
Presentazione di Firebase Dynamic Links
1 luglio 2016
Abbiamo tutti dimestichezza con l’idea degli URL che ti portano in un punto specifico di un sito web. Con la sempre maggior popolarità dei dispositivi mobili sta diventando sempre più comune vedere URL che ti fanno arrivare fino a punto specifico in un’app mobile. Si tratta di un concetto che la maggior parte di noi conosce come deep linking.
L’idea del deep linking nella tua app è suggestiva ed è facile capirne il motivo. Grazie ad un solo URL, non solo puoi indirizzare gli utenti direttamente alla tua app, ma farli addirittura arrivare in un punto preciso all’interno dell’app. Prova a immaginare cosa succederebbe se la tua campagna email che promuove l’ultimissima fantastica funzione della tua app potesse portare gli utenti direttamente su questa nuova funzione con un singolo clic. Oppure immagina come sarebbe se il pulsante “Prova la nostra app” sul tuo sito web potesse far approdare gli utenti non solo sulla tua app ma direttamente su qualsiasi tipo di contenuto del tuo sito che li ha invogliati a installare la tua app.
Sfortunatamente il deep linking in un’app non è una soluzione perfetta. È difficile fare in modo che lo stesso link indirizzi l’utente ad entrambe le app iOS e Android. Inoltre i link potrebbero reagire in modo diverso, oppure non funzionare, se l’utente non ha ancora installato la tua app. Ma soprattutto, se il tuo utente target deve prima installare la tua app dal relativo negozio, il contesto di quel link originale viene spesso perso e gli utenti si trovano davanti a una schermata Home generica anziché davanti a un’amichevole schermata di benvenuto personalizzata.
È per questo che abbiamo creato Firebase Dynamic Links: si tratta di link diretti, o deep link, che funzionano proprio nel modo desiderato. Grazie a un singolo link, puoi guidare gli utenti sia alla tua app iOS che Android, se hanno già provveduto a installarla. In caso contrario puoi orientarli verso la scheda corretta nell’App Store o su Google Play. La cosa più importante è che questi link sopravvivono al processo di installazione, pertanto quando un utente avvia l’app per la prima volta puoi comunque recuperare l’URL del link diretto che per cominciare li ha portati fino alla tua app.
Condividi una coca-cola. E una canzone. Con Dynamic Links
Nell’ambito di una promozione estiva, Shazam recentemente ha stretto una collaborazione con Coca-Cola per consentire agli utenti di condividere alcuni dei loro brani preferiti con i loro amici attraverso l’arte dei video in playback.
Gli amici che hanno ricevuto questi video li hanno potuti visualizzare all’interno di una pagina web. Prima di implementare Firebase Dynamic Links, queste pagine web contenevano due link separati: “Installa l’app" e “Crea il tuo video personale” e l’utente doveva sapere su quale link fare clic. Tuttavia, dopo aver implementato Firebase Dynamic Links, Shazam ha potuto sostituire questi due link con un singolo link “Crea il tuo video personale con Shazam" che portava le future stelle del playback direttamente all’app o al negozio delle app corretto per la loro piattaforma.
Grazie all’utilizzo dei link dinamici, gli utenti che hanno installato l’app sono passati direttamente alla parte dell’app a cui erano interessati e Shazam ha rilevato che gli utenti che si sono serviti di questo tipo di flusso onboarding per l’installazione dell’app hanno mostrato un tasso di fidelizzazione più alto del 15% dopo 2 settimane rispetto agli utenti che avevano avviato l’app normalmente.
Creazione di link dinamici
I link Firebase Dynamic Links possono essere creati
al volo
, per cui la tua app o il sito web può generare un nuovo link in qualsiasi momento. Puoi anche utilizzare la
console di Firebase
per cerare link dinamici con il nostro modulo online, nel caso in cui nel tuo team siano presenti membri non tecnici che desiderano creare i propri link e che non se la sentono di passare il tempo ad eseguire l’escape manuale degli URL.
Dal momento che la funzione Firebase Dynamic Links fa parte della piattaforma Firebase, viene eseguita insieme ad altre funzioni come Firebase Analytics. Non solo possiamo fornirti le informazioni di base come il numero di persone che hanno fatto clic su un link, ma la piattaforma Firebase terrà automaticamente traccia dei parametri utm_ (questi sono parametri che il tuo team di marketing in genere aggiunge a qualsiasi campagna esterna) in modo che tu possa analizzare qualsiasi evento in-app importante in base alla campagna o al supporto che per cominciare li ha portati a quel punto.
Inizia oggi stesso!
La funzione Firebase Dynamic Links è gratuita e puoi iniziare a utilizzarla oggi stesso, indipendentemente dalla quantità di funzioni, poche o molte, che utilizzerai della piattaforma Firebase. Ti serve qualche idea per iniziare? Ecco dei suggerimenti:
Se hai un gioco per dispositivi mobili, genera link dinamici per condividere livelli specifici o replay nell’ambito del tuo gioco. Invita i tuoi utenti a sfidare i loro amici per battere il loro punteggio nello stesso livello, oppure crea un collegamento al profilo del loro personaggio. La funzione Firebase Dynamic Links è perfetta per la condivisione da utente-a-utente nell’ambito di un’app.
Converti i tuoi utenti desktop in utenti di Google Mobile! Se hai un sito web e desideri incoraggiare i tuoi utenti a seguirti in un’app mobile, puoi usare i link dinamici per promuovere una funzione “Visualizza questa pagina sul tuo telefono". Di fatto, Google Maps fa proprio questo con la sua funzione “Invia al telefono" per la condivisione di posizioni via SMS o email.
Analogamente, se i tuoi utenti stanno visualizzando il tuo sito web sul loro dispositivo mobile e vuoi incoraggiarli a visualizzare questo contenuto nella tua app, un link dinamico può fare in modo che entrino nell’app e che arrivino direttamente al contenuto necessario.
E naturalmente i link dinamici sono un ottimo complemento per le tue ultimissime campagne via email, SMS o social media.
Per ulteriori informazioni su Firebase Dynamic Links, puoi consultare la nostra documentazione
qui
e aprire subito la console di Firebase per iniziare.
Etichette
Android
Firebase
Google Cloud Platform
machine learning
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Play
App
TensorFlow
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
GDG
Google Assistant
iOS
Actions on Google
AppEngine
Deep Learning
AMP
BigQuery
Cloud Functions
Kotlin
Android Studio
Google Developers Expert
Università
Flutter
Google AppEngine
JavaScript
Android Wear
GAE
Google Play Store
HTML5
Maps
security
AngularJS
Kubernetes
AI
Annunci
Cloud Machine Learning
Google I/O
IoT
Polymer
Android Things
Cloud Firestore
Community
DevTools
Google App Engine
intelligenza artificiale
Entrepreneurship
Firebase Analytics
GSoC
Games
Google Cast
Crashlytics
Dart
Diversity
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
TensorFlow Lite
open source
Android App Development
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
Google Compute Engine
Material Design
Mobile
PWA
Python
Startup
AIY Project
ARCore
Android Developers
Android Jetpack
Androidq
Apps Script
Augmented Reality
DevFest
Firebase Cloud Messaging
Google Cloud
Google Developers
Google Maps
Gsuite
IO19
ML kit
Research
VR
coding
unity
#io19
AR
Android Q
Artificial Intelligence
Cardboard
Cloud AI
Developers
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google AI
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Responsive Design
TensorFlowjs
Testing
WTM
Women
beacons
cloud storage
developer
node JS
student programs
women techmakers
API Cloud Vision
Add-ons
Android Dev Summit
Android Developer
Android P
AndroidDev
AndroidDevStory
Animation
Brillo
Classroom
Coral
DSC
Developer Student Clubs
Fabric
Featured
G Suite
GWT
GoLang
Google Brain
Google Cloud Next
Google Container Engine
Google Developer Groups
Google I/O Extended
Graph
Hosting
Instant Apps
Keras
Kotlin Coroutines
Livedata
ML
Mobile Sites
NLP
Prediction
Privacy
Programming
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
Udacity
Virtual Reality
Web
YouTube
analytics
android security
api.ai
courses
google io
indies
reti neurali
sign-in
2d Animation
3d
AIY
ARkit
Adversarial Learning
Alpha
Android App
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Auto
Android Automotive OS
Android Dev Summit Android Developer
Android Developer Challenge
Android Developers GooglePlayAwards
Android Development
Android Go
Android Instant App
Android Pie
Android Q Scoped Storage
Android Q audio
Android audio playback capture
Android codelabs
AndroidTV
AndroidX
Angular
Aogdevs
Api Design
App Development
App Distribution
Apps
Architecture
Architecture Components
Arduino
AutoML
Best Practices
Betatesting
C++
Certification
Cloud Anchors
Cloud Next
Cloud Run
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Cloud Study Jam
Coached Conversational Preference Elicitation
Commerce
Community Connector
Computer Science
Consistency
Containers
Converge
Conversation Design
Crash Reporting
DLS Design
Dagger
Data Science
Databases
Dependency Injection
Developer Communities
Developer Community
Developer Culture
Developer Story
Developing Media Apps
Development
Eager
Edge TPU
Edge TPU Dev Board
Education
Emulatore Android
Error Message
Eslint
Europe
Firebase Extensions
Firebase Summit 2019
Flutter 1.5
Flutter at IO
FlutterDark
GCE
GDD
Gboard
Gesture Navigation
Glass
Go
Google
Google AI Quantum
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Coral
Google Developer Days
Google Home Hub
Google IOS Android
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Play Devs
Google Play Instant
Google Plus
Google codelabs
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
GooglePlay
Graphics
I/O
IO
IO19 Flutter
In-app Billing
Indie games showcase
Indie showcase
Ingress
Instant Games
Java
Jetpack
Knative
Kotlin Everywhere
Kotlin codelabs
Lighthouse
Live Caption
Live Streaming
Localization
Location
Mondaygram
Monetization
NYT
NativeScript
Navigation
Neural Graph Learning
Neural Structured
Nodejs
OS
OS Updates
Olivex
One Time Codes
Online Education
PHA
Performance Monitoring
Policy
Posenet
Project Mainline
Project Treble
Quantum Computing Theory
Reactive Programming
Regression
Remote Config
Resonance Audio
Scoped Storage
Semi Supervised Learning
Serverless
Sms Retriever Api
Sms Verification
Speech Recognition
Swift
Tensorflow Core
Tensorflow Hub
Test Lab
Text
Tokenizer
Tpu
Transformers
UI
UX
UX Design
UX Research
Universal Sentence Encoder
Unsupervised Data Augmentation
Unsupervised Learning
User Experience
Viewmodel
Voice
WWW
Wear OS
Web Development
WebAssembly
Widget
Women in Tech
WomenTechmakers
android kotlin
app stability
assistant
audio recording
augmented faces
authsub
best practices and updates
billing
botnet
business
c++ games
cancer
chatbot
codelab
codelabs
competition
daydream
designer
dominio .dev
error handling
event
firebase games
firebase gdc
firebase hosting
firebase unity
game center authentication
game testing
games authentication
gdc
google summer of code
googledevelopers
grow
hashcode
indie
internship
kids
machine intelligence
machine learning accelerator
maker
multi-platform
natural language processing
nearby
oauth
openid
performance
persistent AR
prizes
prototype
purchase flows
realtime
responsible AI
showcase
solutions challenge
startup africa roadtrip
startup times
students
summer of code
unity crashlytics
verify apps
win
young developers
Archivio Blog
2019
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly