Local blog for Italian speaking developers
Adesso su Android: Episodio n. 3
6 settembre 2019
Android Studio 3.5, codice sorgente per app I/O e animazione
Pubblicato da Chet Haase
Cogli l'opportunità al volo
La principale uscita delle ultime due settimane è stata la tanto attesa versione Android Studio 3.5, finora rimasta in beta dal Google I/O. Ma di recente sono successe altre cose nell'universo Android che sono senz'altro degne di nota.
Android Studio 3.5: "Project Marble"
Una buona IDE è come un buon amico: qualcuno con cui adori trascorrere tutto il tuo tempo e che rende migliore ogni tua giornata. Ma quando la tua IDE non va bene per te, è come dover trascorrere ogni singolo giorno con il figlio cattivo dei vicini, perché i tuoi genitori sono amici dei suoi e ti hanno obbligato a farlo.
Ecco perché siamo felici di aver rilasciato
Android Studio 3.5
.
Nelle versioni precedenti, abbiamo parlato di tutte le fantastiche nuove funzionalità con cui ora puoi divertirti in Android Studio. Ma questa versione di Android Studio è diversa. Il team ha tenuto conto dei feedback ricevuti in relazione al funzionamento non soddisfacente dei fondamentali, per questo ha messo da parte tutte quelle incredibili nuove funzionalità su cui stava lavorando, si è rimboccato le maniche (il che è difficile, dato che la maggior parte dei membri del team indossa t-shirt) e si è tuffato nella riparazione dei bug.
Hanno apportato tantissime correzioni importanti in questo periodo, tra cui:
Oltre 50 correzioni relative alle perdite di memoria
21 correzioni relative a blocchi dell'IDE*
3 miglioramenti dell'emulatore di CPU (che è stata una gioia apportare, dal momento che spesso la mia CPU è stata sottoposta a pegging da un emulatore inattivo in esecuzione in background)
Miglioramenti a Windows I/O (Nota: "Windows I/O" non è l'equivalente Microsoft di "Google I/O")
Oltre 600 correzioni di bug*
*(Quando ho chiesto al team delle statistiche finali sulla versione, mi hanno detto di aver riscontrato oltre 21 blocchi dell'IDE e più di 600 bug. Dopo aver approfondito, ho capito che intendevano *correzioni* di blocchi e bug. Fortunatamente).
Questa versione include anche la correzione di
questo bug
, che causava un blocco durante la procedura di completamento automatico nel corso di una modifica XML. Questa correzione è stata aggiunta all'elenco in un secondo momento, facendo slittare il rilascio di un paio di settimane nel momento in cui è stato chiaro che costituisse un
problema sostanziale nella community
. (Vi invitiamo a comunicarci qualsiasi problematica sostanziale. Siamo sempre pronti ad ascoltarvi e a fare del nostro meglio per sistemare le cose, anche quando questo ci obbliga a posticipare un rilascio all'ultimo minuto!)
Anche se la maggior parte di questa versione si è incentrata sulla correzione dei bug più critici, sono stati apportati anche alcuni miglioramenti necessari alle funzionalità esistenti, tra cui Instant Run (riscritta e rinominata "Apply Changes"), Data Binding e Annotation Processing.
Se desideri saperne di più, i membri del team hanno pubblicato degli articoli su alcuni dei cambiamenti nello strumento apportati in questo periodo:
Apply Changes
Miglioramento della velocità di build
Android Emulator
Prestazioni dello strumento lint
Layout Editor
Il team ha anche discusso dei miglioramenti apportati agli strumenti (oltre che dei suggerimenti su come utilizzare gli strumenti in modo più efficace) al Google I/O. Scopri le presentazioni
qui
(insieme a diverse altre sessioni Android). Puoi approfondire i dettagli sulla versione rilasciata anche nel
recente articolo di Jamal
.
Concludendo, dovrei precisare che il nostro lavoro sulla "questione qualità" non è finito. Pur avendo notevolmente migliorato Android Studio con la versione 3.5 (è più veloce, più fluido e in generale più affidabile), sappiamo che è tutt'altro che perfetto. Quindi, anche se il team tornerà a dedicarsi ad alcune funzionalità necessarie, continuerà a lavorare anche sulla qualità. Quando ci sarà altro da segnalare sui miglioramenti relativi alla qualità nelle versioni future, probabilmente ne parleremo qui.
Codice sorgente applicazione della sessione I/O
L'app che pianifica app I/O. A quale sessione parteciperò quest'anno? Aspetta, è finita? Di già?
Abbiamo da poco rilasciato il
codice sorgente
per l'
applicazione Android Google I/O 2019
. La conosci bene: hai presente l'app che hai usato per sapere quali sessioni si sarebbero svolte e quando e per contrassegnare quelle a cui volevi partecipare, realizzando che molte si tenevano contemporaneamente e che avresti dovuto recuperarne alcune su YouTube (o seguirle in diretta durante un altro incontro), per poi ritrovarti in conversazioni infinite sulle architetture app realizzabili e sulle configurazioni IDE ottimali con qualcuno nella sandbox, mandando all'aria i tuoi programmi e saltando tutte le sessioni? Ecco, è proprio lei.
L'app I/O (che internamente e affettuosamente chiamiamo "IO Sched") si sta rivelando un progetto annuale enorme per il team Developer Relations, in quanto abbiamo deciso di incorporare molte delle più recenti best practice e tecnologie. Ad esempio, l'app di quest'anno includeva la navigazione gestuale, Dark Theme e l'utilizzo dei componenti architetturali Navigation e Room.
L'intenzione è quella che vede gli sviluppatori in grado di utilizzare il codice ottenuto per approfondire le conoscenze in materia e sviluppare le proprie applicazioni (con la speranza di un leggero ampliamento rispetto al genere del programma I/O). Non è stata quindi un'ottima idea quella di pubblicare il codice?
Puoi leggere di più sull'applicazione nell'articolo di Takeshi Hagikura sul
Blog per sviluppatori Android
.
Campione di Android Motion
App di esempio Animation Motion
L'animazione è fondamentale per aiutare gli utenti a comprendere cosa accade in un'applicazione. Ma ottenere il giusto effetto di animazione può essere quanto meno difficile.
Yuichi Araki ha scritto un
nuovo campione di Android Motion
per mostrare come ottenere diversi effetti di animazione. Il campione include diverse demo che illustrano transizioni, transizioni di elementi condivisi, animazioni fisiche e molto altro ancora. Questi approcci e il codice demo dovrebbero semplificare l'implementazione delle linee guida sul
Material Motion
.
Suggerimento da Pro: Carica il campione di Android Motion direttamente in Android Studio.
Come la maggior parte dei campioni Android, Android Motion è disponibile direttamente nell'IDE. È sufficiente fare clic su File -> Nuovo -> Importa campione... e cercare il campione nella categoria Animazione.
A proposito di animazioni...
Nick Butcher
ha appena pubblicato
Motional Intelligence: Build smarter animations
in cui illustra, sotto forma di articolo, una presentazione che ha tenuto al Google I/O di quest'anno. In che modo gli sviluppatori dovrebbero creare animazioni nel contesto della programmazione reattiva? In che modo dovremmo gestire le cose per creare un movimento fluido, continuo e rientrante?
Beh...
È tutto per ora. Corri a scaricare Android Studio 3.5! Corri a scoprire l'app I/O 2019! Corri a scrivere nuove animazioni materiali e reattive! E torna presto per non perderti il prossimo aggiornamento dall'universo degli sviluppatori Android.
Etichette
Android
Firebase
machine learning
Google Cloud Platform
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Play
TensorFlow
App
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
GDG
Google Assistant
iOS
Kotlin
Actions on Google
Deep Learning
AppEngine
AMP
BigQuery
Cloud Functions
Flutter
Android Studio
Google Developers Expert
Università
Google AppEngine
JavaScript
AI
Android Wear
GAE
Google Play Store
HTML5
Maps
security
Android App Development
AngularJS
IoT
Kubernetes
Annunci
Cloud Firestore
Cloud Machine Learning
Google I/O
Polymer
Android Things
Community
DevTools
Google App Engine
intelligenza artificiale
Entrepreneurship
Firebase Analytics
GSoC
Games
Google Cast
ML
open source
Crashlytics
Dart
Diversity
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
TensorFlow Lite
Android Developers
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
DevFest
Google Compute Engine
Google Developers
Material Design
Mobile
PWA
Python
Startup
AIY Project
ARCore
Android Jetpack
AndroidDev
Androidq
Apps Script
Artificial Intelligence
Augmented Reality
Firebase Cloud Messaging
Google Cloud
Google Maps
Gsuite
IO19
ML kit
Research
VR
coding
unity
#io19
AR
Android Dev Summit
Android Developer
Android Q
Cardboard
Cloud AI
Coral
Developers
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google AI
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Kotlin Coroutines
NLP
Programming
Responsive Design
TensorFlowjs
Testing
WTM
Women
beacons
cloud storage
developer
node JS
student programs
women techmakers
API Cloud Vision
Add-ons
Android P
AndroidDevStory
Animation
AutoML
Brillo
Classroom
DSC
Database
Developer Student Clubs
Edge TPU
Fabric
Featured
Flutter Web
G Suite
GWT
GoLang
Google
Google Brain
Google Cloud Next
Google Container Engine
Google Developer Groups
Google I/O Extended
Graph
Hosting
Instant Apps
Keras
Livedata
Mobile Sites
Prediction
Privacy
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
UI
Udacity
Virtual Reality
Web
Web Development
YouTube
analytics
android security
api.ai
courses
google io
indies
natural language processing
reti neurali
sign-in
young developers
2d Animation
3d
AIY
ARkit
Adversarial Learning
Alpha
Android App
Android App Developmen
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Auto
Android Automotive OS
Android Dev Summit Android Developer
Android Developer Challenge
Android Developers GooglePlayAwards
Android Development
Android Go
Android Instant App
Android Pie
Android Q Scoped Storage
Android Q audio
Android Styles
Android audio playback capture
Android codelabs
AndroidTV
AndroidX
Angular
Aogdevs
Api Design
App Development
App Distribution
Apps
Architecture
Architecture Components
Arduino
Best Practices
Betatesting
Bugs
C++
Certification
Cloud Anchors
Cloud Next
Cloud Run
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Cloud Study Jam
Coached Conversational Preference Elicitation
Commerce
Community Connector
Computer Science
Consistency
Containers
Converge
Conversation Design
Crash Reporting
DLS Design
Dagger
Data Science
Databases
Dependency Injection
Design
Developer Communities
Developer Community
Developer Culture
Developer Story
Developing Media Apps
Development
Eager
Edge TPU Dev Board
Education
Emulatore Android
Error Message
Eslint
Europe
Firebase Extensions
Firebase Summit 2019
Firebasehosting
Flutter 1.5
Flutter at IO
FlutterDark
GCE
GDD
Game Development
Gboard
Gesture Navigation
Glass
Go
Google AI Quantum
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Coral
Google Developer Days
Google Home Hub
Google IOS Android
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Play Devs
Google Play Indie Games Festival
Google Play Instant
Google Plus
Google codelabs
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
GooglePlay
Graphics
Healthcare
I/O
IO
IO19 Flutter
In-app Billing
Indie Games
Indie Games Festival
Indie games showcase
Indie showcase
Ingress
Instant Games
Issues
Java
Jetpack
Knative
Kotlin Beginners
Kotlin Everywhere
Kotlin codelabs
Lighthouse
Live Caption
Live Streaming
Localization
Location
M-Theory
Mondaygram
Monetization
NYT
NativeScript
Navigation
Neural Graph Learning
Neural Structured
Nodejs
OS
OS Updates
Olivex
One Time Codes
Online Education
PHA
Performance Monitoring
Policy
Posenet
Project Mainline
Project Treble
Quantum Computing Theory
Reactive Programming
Regression
Remote Config
Resonance Audio
Room
Scoped Storage
Semantics
Semi Supervised Learning
Serverless
Sms Retriever Api
Sms Verification
Speech Recognition
Swift
Tensorflow Core
Tensorflow Hub
Test Lab
Text
Tokenizer
Tpu
Transformers
UX
UX Design
UX Research
Universal Sentence Encoder
Unsupervised Data Augmentation
Unsupervised Learning
User Experience
Viewmodel
Voice
WWW
Wear OS
WebAssembly
Widget
Women in Tech
WomenTechmakers
android kotlin
app stability
assistant
audio recording
augmented faces
authsub
best practices and updates
billing
botnet
business
c++ games
cancer
chatbot
chrome privacy
codelab
codelabs
competition
daydream
designer
dominio .dev
error handling
event
firebase games
firebase gdc
firebase hosting
firebase unity
game center authentication
game testing
games authentication
gdc
google summer of code
googledevelopers
grow
hashcode
indie
indie developers
internship
kids
machine intelligence
machine learning accelerator
maker
multi-platform
nearby
oauth
openid
performance
persistent AR
privacy sandbox
prizes
prototype
purchase flows
queries
realtime
responsible AI
security rules
showcase
solutions challenge
startup africa roadtrip
startup times
students
summer of code
unity crashlytics
verify apps
win
Archivio Blog
2020
feb
gen
2019
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly