Anteprima di Android Studio 2.0
10 dicembre 2015
Tra le varie richieste che riceviamo, una di quelle più frequenti riguarda la possibilità di compilare e distribuire più rapidamente le app in Android Studio. Oggi, in occasione dell’Android Developer Summit, presentiamo un’anteprima di Android Studio 2.0, arricchito della funzione Instant Run che consentirà di migliorare drasticamente il flusso di lavoro di sviluppo. Insieme ad Android Studio 2.0 abbiamo incluso anche un’anteprima di un nuovo GPU Profiler.
Tutti questi aggiornamenti sono ora disponibili nel canale di rilascio canary, che ci consente di ricevere il feedback degli sviluppatori. Dal momento che questa versione preliminare è un’anteprima, si consiglia di scaricare ed eseguire una copia supplementare di Android Studio in parallelo con quella corrente in uso.
Nuove funzioni in Android Studio 2.0
Instant Run: compilazione e implementazione più rapide
La funzione Instant Run di Android Studio consente agli sviluppatori di avere un’anteprima quasi istantanea delle modifiche in esecuzione sul dispositivo o sull’emulatore.
Iniziare a usare questo ambiente di sviluppo è semplice: creare un nuovo progetto con Android Studio 2.0 significa che i progetti sono già configurati. Se si dispone di un’app preesistente, è sufficiente aprire Settings/Preferences(Impostazioni/Preferenze) e andare su Build, Execution, Deployment → Instant Run (Compilazione, esecuzione, distribuzione → Instant Run). Fare clic su Enable Instant Run... (Abilita Instant Run). Questo garantisce di disporre del plugin gradle corretto affinché il proprio progetto funzioni con Instant Run.
Selezionare come di consuetudine Run (Esegui) e Android Studio eseguirà le normali procedure di compilazione, creazione dei pacchetti e installazione ed eseguirà l’app sul dispositivo o l’emulatore. Dopo aver apportato le modifiche al codice sorgente o alle risorse, selezionando nuovamente Run (Esegui) verranno distribuite le modifiche direttamente nell’app in esecuzione.
Ulteriori istruzioni per configurare e provare Instant Run sono reperibili qui.
GPU Profiler
Il profiling del codice Android OpenGL ES è ora ancora più semplice con il GPU Profiler in Android Studio. Lo strumento è in versione early preview ma è molto potente e, oltre a mostrare i dettagli sullo stato e i comandi GL, consente di registrare intere sessioni e di spostarsi attraverso framebuffer e texture GL mentre l’app esegue il codice OpenGL ES.
GPU Profiler di Android Studio
Per iniziare occorre scaricare il pacchetto GPU Debugging Tools da SDK Manager di Android Studio. Per ulteriori informazioni sullo strumento GPU Profiler e su come configurare il progetto dell’app Android per il profiling, fare clic qui.
Tutti questi aggiornamenti sono ora disponibili nel canale di rilascio canary, che ci consente di ricevere il feedback degli sviluppatori. Dal momento che questa versione preliminare è un’anteprima, si consiglia di scaricare ed eseguire una copia supplementare di Android Studio in parallelo con quella corrente in uso.
Nuove funzioni in Android Studio 2.0
Instant Run: compilazione e implementazione più rapide
La funzione Instant Run di Android Studio consente agli sviluppatori di avere un’anteprima quasi istantanea delle modifiche in esecuzione sul dispositivo o sull’emulatore.
Iniziare a usare questo ambiente di sviluppo è semplice: creare un nuovo progetto con Android Studio 2.0 significa che i progetti sono già configurati. Se si dispone di un’app preesistente, è sufficiente aprire Settings/Preferences(Impostazioni/Preferenze) e andare su Build, Execution, Deployment → Instant Run (Compilazione, esecuzione, distribuzione → Instant Run). Fare clic su Enable Instant Run... (Abilita Instant Run). Questo garantisce di disporre del plugin gradle corretto affinché il proprio progetto funzioni con Instant Run.
![]() |
Abilitare Instant Run per i progetti Android Studio
|
Selezionare come di consuetudine Run (Esegui) e Android Studio eseguirà le normali procedure di compilazione, creazione dei pacchetti e installazione ed eseguirà l’app sul dispositivo o l’emulatore. Dopo aver apportato le modifiche al codice sorgente o alle risorse, selezionando nuovamente Run (Esegui) verranno distribuite le modifiche direttamente nell’app in esecuzione.
![]() |
Nuove azioni Run e Stop (Esegui e Interrompi) in Android Studio per Instant Run
|
GPU Profiler
Il profiling del codice Android OpenGL ES è ora ancora più semplice con il GPU Profiler in Android Studio. Lo strumento è in versione early preview ma è molto potente e, oltre a mostrare i dettagli sullo stato e i comandi GL, consente di registrare intere sessioni e di spostarsi attraverso framebuffer e texture GL mentre l’app esegue il codice OpenGL ES.
GPU Profiler di Android Studio
Per iniziare occorre scaricare il pacchetto GPU Debugging Tools da SDK Manager di Android Studio. Per ulteriori informazioni sullo strumento GPU Profiler e su come configurare il progetto dell’app Android per il profiling, fare clic qui.
Le novità in arrivo
Questo è solo un assaggio di alcuni dei più importanti aggiornamenti presenti in quest’ultima versione di Android Studio. Esamineremo più dettagliatamente la versione completa in occasione dell’Android Developer Summit (in livestream lunedì e martedì). Nel corso delle prossime settimane spiegheremo come utilizzare molte altre funzioni di Android Studio 2.0, perciò non mancate di visitare le nostre pagine.
Se siete interessati ad approfondire gli aspetti tecnici di Android, potete seguire il nostro streaming di oltre 16 ore di contenuti dall’inaugurazione dell’Android Developer Summit e per i prossimi due giorni. Oltre ai Codelabs, tutti questi contenuti saranno disponibili online al termine del Summit.
Oggi Android Studio 2.0 è disponibile tramite il relativo canale canary. Fateci conoscere le vostre impressioni su queste nuove funzioni connettendovi al team di sviluppo di Android Studio su Google+.
Questo è solo un assaggio di alcuni dei più importanti aggiornamenti presenti in quest’ultima versione di Android Studio. Esamineremo più dettagliatamente la versione completa in occasione dell’Android Developer Summit (in livestream lunedì e martedì). Nel corso delle prossime settimane spiegheremo come utilizzare molte altre funzioni di Android Studio 2.0, perciò non mancate di visitare le nostre pagine.
Se siete interessati ad approfondire gli aspetti tecnici di Android, potete seguire il nostro streaming di oltre 16 ore di contenuti dall’inaugurazione dell’Android Developer Summit e per i prossimi due giorni. Oltre ai Codelabs, tutti questi contenuti saranno disponibili online al termine del Summit.
Oggi Android Studio 2.0 è disponibile tramite il relativo canale canary. Fateci conoscere le vostre impressioni su queste nuove funzioni connettendovi al team di sviluppo di Android Studio su Google+.