Local blog for Italian speaking developers
Google Play: Universal App Campaigns e reporting acquisizioni degli utenti
15 gennaio 2016
A maggio, in occasione di Google I/O, avevamo
presentato in anteprima
alcuni nuovi e potenti strumenti studiati per consentire agli sviluppatori di ampliare la propria attività e di migliorare il processo decisionale in base a informazioni dettagliate più intelligenti su Google Play. Siamo lieti di annunciare che oggi queste funzioni sono disponibili nella Console per gli sviluppatori.
Acquisizione dell’utente: campagne AdWords
Sono sufficienti pochi semplici passaggi e la funzione Universal App Campaigns, che in italiano diventa Campagna per app universale, consente di configurare facilmente campagne pubblicitarie direttamente dalla Console per gli sviluppatori di Google Play e di promuovere le proprie app in Google Play, Google Search, YouTube e Google Display Network. Gli sviluppatori potranno ora individuare e incrementare le installazioni delle proprie app in modo più efficiente grazie all’eccezionale portata di Google.
L’app installa gli annunci pubblicitari generati da una campagna per app universale
La funzione Universal App Campaigns estrae automaticamente immagini, video e descrizioni dal catalogo dello sviluppatore su Google Play per generare formati di annunci esteticamente gradevoli ovunque siano collocati. Quindi, i nostri sistemi ottimizzano automaticamente le campagne pubblicitarie e sperimentano con vari artisti e offerte per massimizzare il volume delle installazioni e ottenere la migliore corrispondenza possibile con il costo per installazione previsto dallo sviluppatore.
“Grazie a Universal App Campaigns abbiamo dovuto impostare una sola campagna che ha generato più di 10.000 nuove installazioni in un mese e il volume di installazioni sta continuando ad aumentare. Stiamo inoltre registrato un CPI inferiore del 20% rispetto ad altri canali.” - José Maria Pertusa, CMO di
Linio
Per partire con la prima campagna, selezionare la scheda Acquisizione dell’utente per la propria app nella Console per gli sviluppatori e scegliere “Campagne AdWords”.
Acquisizione dell’utente: rapporto sulle prestazioni
Quando promuove la diffusione della propria app, lo sviluppatore ha necessità di conoscere la provenienza dei suoi utenti più importanti. Il nuovo rapporto sulle prestazioni nella scheda Acquisizione dell’utente della Console per gli sviluppatori consente di esaminare il modo in cui gli utenti trovano la scheda dell’app in Play Store, quanti di loro installano l’app e quanti proseguono fino all’acquisto.
Il rapporto sulle prestazioni tiene traccia anche dei link di marketing dotati di tag UTM, per fornire allo sviluppatore dettagli più granulari sul successo della promozione. Dopo avere attirato visitatori sulla scheda dell’app in Play Store, occorre pensare a come incrementare il numero di visitatori che installano effettivamente l’app. La nuova funzione
Store Listing Experiments
consente di eseguire testing A/B per verificare appunto questa condizione.
Come iniziare a utilizzare la Console per gli sviluppatori
Per scoprire come sfruttare queste nuove funzioni nella Console per gli sviluppatori si può iniziare guardando il video DevBytes segnalato qui sotto, in cui spieghiamo come configurare la prima campagna per app universale e come visualizzare i nuovi dati offerti sulla scheda delle prestazioni.
Ci auguriamo che gli sviluppatori utilizzino questi strumenti di acquisizione degli utenti per ampliare la diffusione della propria app o del proprio gioco. Continuiamo a migliorare le funzioni destinate agli sviluppatori in base al loro feedback, come ad esempio i recenti miglioramenti apportati al beta testing e la funzione Store Listing Experiments, perché vogliamo aiutarli a promuovere globalmente la loro attività su Google Play.
Etichette
Android
Firebase
Google Cloud Platform
GDL
Eventi
Google Developers Live
machine learning
App
Google Play
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
TensorFlow
iOS
AppEngine
GDG
AMP
Cloud Functions
Google Assistant
Android Studio
BigQuery
Google Developers Expert
Università
Google AppEngine
Actions on Google
Android Wear
Deep Learning
GAE
Google Play Store
HTML5
JavaScript
Maps
AngularJS
Annunci
Cloud Machine Learning
Kubernetes
Polymer
Android Things
Community
DevTools
Google App Engine
IoT
Kotlin
intelligenza artificiale
Cloud Firestore
Entrepreneurship
Firebase Analytics
Google Cast
Google I/O
security
Dart
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
Flutter
GSoC
Games
Google Compute Engine
Material Design
Mobile
PWA
Startup
open source
AIY Project
Apps Script
Crashlytics
Diversity
Firebase Cloud Messaging
Google Maps
Gsuite
Python
Research
VR
coding
AR
ARCore
Augmented Reality
Cardboard
Cloud AI
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Responsive Design
Women
beacons
cloud storage
node JS
unity
API Cloud Vision
Add-ons
Android Jetpack
Android P
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
DevFest
Fabric
G Suite
GWT
GoLang
Google Brain
Google Container Engine
Google I/O Extended
ML kit
Mobile Sites
Prediction
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
reti neurali
sign-in
ARkit
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Go
Android Instant App
Android Pie
AndroidTV
Angular
AutoML
Betatesting
C++
Certification
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Conversation Design
Emulatore Android
GCE
GDD
Gboard
Glass
Go
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Knative
Lighthouse
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Resonance Audio
Serverless
TensorFlow Lite
UX
WWW
Wear OS
Web
WebAssembly
authsub
botnet
cancer
chatbot
codelab
daydream
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
verify apps
Archivio Blog
2019
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly