Local blog for Italian speaking developers
AIY Projects, intelligenza artificiale fai-da-te per i maker
9 giugno 2017
Pubblicato da Billy Rutledge, Direttore di AIY Projects
I nostri team vengono costantemente ispirati da come i maker riescono a
sfruttare la tecnologia Google per creare cose pazzesche e davvero innovative
. Cose che non avremmo mai immaginato di fare noi stessi, cose che risolvono i problemi del mondo reale. Dopo aver parlato con i membri della community dei maker (anche detti artigiani digitali), abbiamo appreso che molti erano interessati a utilizzare l'intelligenza artificiale nei loro progetti ma non sapevano da dove iniziare. Per colmare questa lacuna, abbiamo deciso di lanciare AIY Projects: l'intelligenza artificiale fai-da-te per i maker.
Con AIY Projects, i maker possono utilizzare l'intelligenza artificiale per rendere l'interazione uomo-macchina più simile a quella tra esseri umani. A breve annunceremo l'uscita di una serie di kit di riferimento, a partire dal riconoscimento vocale. La funzionalità di riconoscimento vocale del nostro primo progetto può essere utilizzata per:
Sostituire i pulsanti fisici e gli schermi digitali (che fanno così anni '90) su elettrodomestici ed elettronica di consumo (immagina una macchina del caffè senza pulsanti o schermi a cui basta solo parlare)
Sostituire le app dello smartphone per controllare i dispositivi (che fanno così millennio) sui dispositivi collegati (immagina una lampadina o un termostato collegati a cui basta solo parlare)
Aggiungere il riconoscimento vocale alla robotica assistita (ad esempio per l'accessibilità); basta parlare con il robot come a un'interfaccia di programmazione semplificata, ad es. "Dimmi cosa c'è in questa stanza" o "Dimmi quando vedi il postino alla porta".
Voice Kit completamente assemblato
Il primo progetto di riferimento open source è il Voice Kit: le istruzioni per creare un'Interfaccia Utente Vocale (VUI) che può utilizzare i servizi cloud (come il nuovo
SDK dell'Assistente Google
o l'
API Cloud Speech
) o essere eseguito completamente sul dispositivo. Questo progetto estende le funzionalità del più popolare computer a scheda singola utilizzato per la fabbricazione digitale, il Raspberry Pi.
Componenti del Voice Kit
Il Voice Hardware Accessory on Top (HAT) contiene hardware per l'acquisizione e la riproduzione audio: connettori di facile utilizzo per la scheda figlia con doppio microfono e altoparlante, connettori GPIO per collegare i componenti a bassa tensione, come i micro-servomeccanismi e i sensori, e un connettore a cilindro opzionale per l'apposito alimentatore. È stato progettato e testato con il Raspberry Pi 3 Model B.
Gli sviluppatori possono eseguire
Android Things
sul Voice Kit con funzionalità complete per prototipare i dispositivi Internet-of-Things e scalarli con facilità a prodotti commerciali completi utilizzando le diverse soluzioni hardware pronte all'uso disponibili (inclusi Intel Edison, NXP Pico e Raspberry Pi 3). Per iniziare
scarica l'ultimissima Anteprima per sviluppatori di Android Things
.
Primo piano della scheda accessoria HAT di Voice
Creazione con l'SDK dell'Assistente Google
L'Anteprima per sviluppatori dell'
SDK dell'Assistente Google
è
uscita la settimana scorsa
. È abilitata per impostazione predefinita e porta l'Assistente Google al tuo Kit Voice, compresi il controllo vocale, la comprensione del linguaggio naturale, l'intelligenza di Google e molto altro ancora.
Insieme al resto del Kit Voice, riteniamo che l'SDK dell'Assistente Google possa fornire molte nuove opportunità per creare progetti divertenti e coinvolgenti. I maker hanno già iniziato a sperimentare con l'SDK, inclusa la progettazione di un
miscelatore per cocktail analcolici
.
Il Voice Kit verrà spedito a tutti gli abbonati alla
MagPi Magazine
il 4 maggio 2017 e la lista delle parti, le istruzioni per l'assemblaggio, il codice sorgente nonché le estensioni suggerite sono disponibili sul nostro sito web
aiyprojects.withgoogle.com
. Il kit completo è in vendita anche in oltre 500 negozi di Barnes & Noble a livello nazionale, così come presso i rivenditori del Regno Unito, WH Smith, Tesco, Sainsbury e Asda.
Questo è solo il primo progetto AIY, ce ne sono altri in fase di preparazione, ma per noi è molto utile sapere come desideri integrare l'AI nei tuoi progetti. Visita
hackster.io
per condividere le tue esperienze e discutere di progetti futuri. Usa
#AIYprojects
sui social media per aiutarci a trovare le tue invenzioni.
Etichette
Android
Firebase
Google Cloud Platform
GDL
Eventi
Google Developers Live
machine learning
App
Google Play
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
TensorFlow
iOS
AppEngine
GDG
AMP
Cloud Functions
Google Assistant
Android Studio
BigQuery
Google Developers Expert
Università
Google AppEngine
Actions on Google
Android Wear
Deep Learning
GAE
Google Play Store
HTML5
JavaScript
Maps
AngularJS
Annunci
Cloud Machine Learning
Kubernetes
Polymer
Android Things
Community
DevTools
Google App Engine
IoT
Kotlin
intelligenza artificiale
Cloud Firestore
Entrepreneurship
Firebase Analytics
Google Cast
Google I/O
security
Dart
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
Flutter
GSoC
Games
Google Compute Engine
Material Design
Mobile
PWA
Startup
open source
AIY Project
Apps Script
Crashlytics
Diversity
Firebase Cloud Messaging
Google Maps
Gsuite
Python
Research
VR
coding
AR
ARCore
Augmented Reality
Cardboard
Cloud AI
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Responsive Design
Women
beacons
cloud storage
node JS
unity
API Cloud Vision
Add-ons
Android Jetpack
Android P
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
DevFest
Fabric
G Suite
GWT
GoLang
Google Brain
Google Container Engine
Google I/O Extended
ML kit
Mobile Sites
Prediction
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
reti neurali
sign-in
ARkit
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Go
Android Instant App
Android Pie
AndroidTV
Angular
AutoML
Betatesting
C++
Certification
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Conversation Design
Emulatore Android
GCE
GDD
Gboard
Glass
Go
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Knative
Lighthouse
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Resonance Audio
Serverless
TensorFlow Lite
UX
WWW
Wear OS
Web
WebAssembly
authsub
botnet
cancer
chatbot
codelab
daydream
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
verify apps
Archivio Blog
2019
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly