Local blog for Italian speaking developers
Il framework di Gmail Add-ons è ora disponibile per tutti gli sviluppatori
29 novembre 2017
Originariamente pubblicato da Wesley Chun, G Suite Developer Advocate del
G Suite Blog
Le email rimangono al centro delle operazioni delle aziende. Ecco perché quest’anno
abbiamo creato un’anteprima per Gmail Add-ons
, un modo per aiutare le aziende a velocizzare i flussi di lavoro. Da allora abbiamo assistito alla creazione di applicazioni fantastiche da parte dei nostri partner e, a partire da oggi, rendiamo disponibile l’anteprima di Gmail Add-ons in modo da poter coinvolgere tutti gli sviluppatori. Ora chiunque può iniziare a creare un add-on per Gmail.
Gmail Add-ons consente di integrare la tua app in Gmail e utilizzare Gmail per gestire le azioni rapide.
Usufruisce delle
schede di contesto
UI native che comprendono semplici caselle di testo, immagini, link, pulsanti e moduli. L’add-on viene visualizzato quando è pertinente e l’utente può accedere alle funzionalità avanzate e integrate della tua app con un semplice clic.
Gli add-on per Gmail sono facili da creare. Basta scrivere il codice per l’add-on solo una volta perché funzioni sia sul web che sui dispositivi mobili, e puoi scegliere tra una vasta gamma di widget per creare un'UI personalizzata. Puoi creare un add-on che viene visualizzato nelle schede quando è contestualmente rilevante al contenuto del messaggio. Guarda questo video per scoprire come creare un add-on per fascicolare le ricevute e-mail e velocizzare la rendicontazione delle spese.
Nel video puoi notare che tre componenti costituiscono la funzionalità di base dell’app. Il primo è
getContextualAddOn()
e rappresenta il punto di entrata di tutti gli add-on per Gmail dove i dati vengono compilati per costruire la scheda ed eseguirne il rendering all'interno dell'UI di Gmail. Dal momento che l'add-on elabora i rapporti delle spese dalle ricevute di e-mail nella posta in arrivo, il
createExpensesCard()
analizza i dati rilevanti dal messaggio e li presenta in modo che gli utenti possano confermarli o aggiornarli prima dell’invio. Infine
submitForm()
prende i dati e scrive una nuova riga in un foglio di lavoro "spese" di Fogli Google, che potrai poi modificare, aggiustare e sottoporre all'approvazione del tuo manager.
Per iniziare con Google Add-ons, consulta la
documentazione
o se vuoi vedere come si crea un add-on, segui le istruzioni dettagliate per
codelab
e costruisci un
ExpenseIt
. Ancora non è possibile pubblicare gli add-on, ma puoi
compilare questo modulo
per essere avvisato quando sarà possibile. Non vediamo l’ora di scoprire gli add-on di Google che riuscirai a creare!
Etichette
Android
Firebase
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Cloud Platform
Chrome
Google Play
machine learning
GDLItalia
GDE
App
GDG
AppEngine
iOS
Google Developers Expert
TensorFlow
Università
AMP
Google AppEngine
GAE
Google Assistant
Google Play Store
HTML5
Android Wear
Maps
api
Android Studio
AngularJS
Annunci
JavaScript
Community
Deep Learning
IoT
Polymer
Cloud
Cloud Machine Learning
Entrepreneurship
Google Cast
Google I/O
Android Things
Dart
DevTools
Drive
Google Play Games
security
Actions on Google
Android O
BigQuery
Cloud Functions
Firebase Analytics
GSoC
Material Design
Mobile
PWA
Startup
intelligenza artificiale
AIY Project
Compute Engine
Diversity
Games
Google Compute Engine
Kubernetes
Research
Apps Script
Augmented Reality
Cardboard
Cloud TPU
Google App Engine
Google ContainerEngine
Gsuite
Kotlin
Python
Responsive Design
VR
Women
beacons
coding
ARCore
Add-ons
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
Cloud Spanner
Fabric
Firebase Cloud Messaging
G Suite
GWT
Gmail
GoLang
Google Brain
Google Cloud Messaging
Google Container Engine
Google Data Studio
Google I/O Extended
Google Play Console
Mobile Sites
Project Tango
SDK
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
open source
sign-in
unity
AR
Android Architecture
Android Go
Android Instant App
AndroidTV
Betatesting
C++
Certification
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Crashlytics
DevFest
Dialogflow
Emulatore Android
Firebase Realtime Database
Flutter
GCE
GDD
Gboard
Glass
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Maps
Google Now
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Prediction
Resonance Audio
UX
WWW
authsub
botnet
chatbot
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
reti neurali
verify apps
Archivio Blog
2018
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly