Local blog for Italian speaking developers
Aiutare gli utenti a trovare, interagire e ritornare a utilizzare la tua app con l'Assistente Google
22 gennaio 2018
Pubblicato da Brad Abrams, Product Manager
Gli utenti scoprono costantemente nuovi modi in cui l'Assistente Google e le tue app possono aiutarli a svolgere le loro attività. Per questo vogliamo condividere una serie di nuove funzionalità per consentire agli utenti di trovare, interagire e ritornare a utilizzare più facilmente la tua app.
Aiutare gli utenti a trovare le tue app
Con più supporto internazionale e gli aggiornamenti all'Assistente Google, per gli utenti è più facile che mai trovare la tua app.
Aggiornamenti alla directory dell'app:
abbiamo aggiunto le sezioni
what's new (novità)
e
what's trending (cosa fa tendenza)
alla directory dell'app nell'Assistente del telefono. Queste sezioni dinamiche cambiano e si evolvono costantemente creando più opportunità per scoprire la tua app nelle diverse impostazioni locali supportate che
dispongono
dell'Assistente Google e di Actions on Google. Stiamo anche introducendo la funzione di completamento nella casella di ricerca della directory che consente di popolare automaticamente il campo durante la digitazione se un utente non ricorda esattamente il nome della tua app.
Nuove sottocategorie:
abbiamo creato delle sottocategorie nella directory dell'app, quindi se facciamo clic su una categoria come "Cibo e bevande", le app si suddividono in sottocategorie come "Ordina cibo" o "Visualizza un menù". Utilizziamo la descrizione della tua app e le chiamate campione per mappare le query di ricerca naturali degli utenti alle nuove sottocategorie basate su attività. La tassonomia dell'etichettatura aggiornata migliora le probabilità che la tua app venga scoperta; ora sarà visibile agli utenti in tutte le sottocategorie pertinenti in base alle diverse capacità. Questa modifica ti consentirà di comunicare agli utenti cosa può fare l'app e creerà nuove strade che porteranno alla scoperta della tua app. Puoi trovare ulteriori informazioni
qui
.
Scoperta implicita
: si verifica quando un utente è connesso alla tua app utilizzando query contestuali (ad es. "
Prendimi un appuntamento per riparare la bici
"), invece di chiamare la tua app per nome. Abbiamo creato una nuova sezione nella console per contribuire a migliorare la scoperta implicita delle app, fornendo istruzioni per creare espressioni di chiamata di azioni precise, in modo che l'app sia visibile anche quando un utente non si ricorda il nome. Per saperne di più, vai
qui
.
Badge per le app adatte a tutta la famiglia:
stiamo per lanciare il nuovo badge "Per famiglie" nell'Assistente Google, con lo scopo di aiutare gli utenti a trovare app adatte a tutte le età. Tutte le app esistenti nel programma Apps for Families riceveranno automaticamente questo badge. Scopri se la tua app può qualificarsi a ricevere il badge "Per famiglie"
qui
.
Supporto internazionale:
gli utenti potranno presto trovare le app in diverse lingue perché, a partire da oggi, puoi creare app in spagnolo (US, MX ed ES), italiano, portoghese (BR) e inglese (IN). E nel Regno Unito, gli sviluppatori possono iniziare a creare app con funzionalità transazionali. Guarda il
video di internazionalizzazione
per imparare come supportare più lingue con Actions on Google.
Creare un'esperienza più interattiva per gli utenti
Aiutare gli utenti a trovare la tua app è una cosa, ma assicurarti che abbiano un'esperienza coinvolgente e significativa una volta che iniziano a parlare con l'app è altrettanto importante. In questa ottica abbiamo rilasciato alcune nuove funzionalità utili.
Trasferire da telefono ad altoparlante:
stiamo per lanciare una nuova API che consente di sviluppare esperienze che sfruttano l'Assistente su altoparlanti con attivazione vocale, come Google Home, e che si possono trasmettere ai telefoni degli utenti. Hai bisogno di inviare una mappa o completare una transazione utilizzando il telefono? Per ulteriori informazioni, guarda l'esempio qui sotto e fai clic
qui
.
Creare app personalizzate:
per offrire agli utenti esperienze più personalizzate, ora puoi abilitare la tua app a ricordare le informazioni e le preferenze selezionate. Per ulteriori informazioni, fai clic
qui
.
SSML migliorato:
abbiamo recentemente lanciato un aggiornamento del simulatore web che include una nuova esperienza di progettazione audio SSML. Ora offriamo più opzioni per la creazione di dialoghi naturali di qualità grazie ai nuovi
tag SSML supportati
, compresi <prosody>, <emphasis>, <audio> e altri. Il nuovo tag <par> arriverà a breve e consentirà di creare la giusta atmosfera e ricchezza riproducendo musica di sottofondo e suoni ambientali mentre l'utente conversa con la tua app. Per iniziare, abbiamo aggiunto oltre 1.000 suoni alla
libreria audio
. Ascolta un breve esperimento audio SSML che mostra alcune delle nuove funzionalità
qui
.
Annullare un evento:
nella versione attuale, quando un utente dice "annulla" per terminare una conversazione, l'app non ha la possibilità di rispondere con un messaggio di saluto cortese. Ora puoi
ottenere
un'ultima richiesta dal tuo webhook e utilizzarla per pulire la logica di adempimento e rispondere all'utente prima che se ne vada.
Collegamento dell'account nella conversazione:
fino a oggi gli utenti dovevano collegare il proprio account alla tua app all'inizio dell'interazione, prima che avessero la possibilità di decidere se volessero farlo o meno. Grazie all'API
AskForSignIn
aggiornata, possiamo offrire l'opzione di chiedere di collegare l'account alla tua app nel
momento più appropriato dell'esperienza
.
Far tornare gli utenti alla tua app
Per far tornare gli utenti alla tua app, giorno dopo giorno, abbiamo aggiunto alcune funzionalità da provare. Per te sono già disponibili per iniziare il testing e a breve seguirà anche il rollout della versione per utenti.
Aggiornamenti giornalieri:
al termine di un'interazione positiva con la tua app, un utente potrebbe decidere di voler ricevere notifiche giornaliere di contenuti simili dall'app. Per abilitare questa funzionalità aggiungeremo un chip che suggerisce all'utente di registrarsi per l'aggiornamento giornaliero. Guarda l'esempio qui sotto e vai alla sezione di scoperta nella console per configurare gli
aggiornamenti giornalieri
.
Notifiche push:
lanciamo una nuova API di notifiche push che consente alla tua app di inviare aggiornamenti asincroni agli utenti. Per l'investitore giornaliero alla ricerca del momento perfetto per vendere le sue stock option o l'acquirente all'insegna della frugalità che aspetta la grande svendita per comprare un paio di scarpe, questi avvisi appariranno come notifiche di sistema sul telefono (e successivamente sull'Assistente in altoparlanti ad attivazione vocale come Google Home).
Analisi della directory
: per avere informazioni approfondite su come gli utenti interagiscono con la tua app nella directory mobile e continuare a migliorare la loro esperienza, abbiamo aggiornato gli strumenti di analisi nella console. Potrai ottenere dati sulla valutazione dell'app, il numero di pagine visualizzate e il numero di conversazioni avviate dall'elenco della directory dell'app.
Caspita, sono molti gli argomenti che abbiamo affrontato! Ma questa era solo una breve panoramica degli aggiornamenti apportati e non vediamo l'ora di scoprire come li sfrutterai per sbloccare il potenziale dell'Assistente Google in modi nuovi e creativi.
Etichette
Android
Firebase
GDL
Eventi
Google Developers Live
Google Cloud Platform
Chrome
Google Play
machine learning
GDLItalia
GDE
App
GDG
AppEngine
iOS
Google Developers Expert
TensorFlow
Università
AMP
Google AppEngine
GAE
Google Assistant
Google Play Store
HTML5
Android Wear
Maps
api
Android Studio
AngularJS
Annunci
JavaScript
Community
Deep Learning
IoT
Polymer
Cloud
Cloud Machine Learning
Entrepreneurship
Google Cast
Google I/O
Android Things
Dart
DevTools
Drive
Google Play Games
security
Actions on Google
Android O
BigQuery
Cloud Functions
Firebase Analytics
GSoC
Material Design
Mobile
PWA
Startup
intelligenza artificiale
AIY Project
Compute Engine
Diversity
Games
Google Compute Engine
Kubernetes
Research
Apps Script
Augmented Reality
Cardboard
Cloud TPU
Google App Engine
Google ContainerEngine
Gsuite
Kotlin
Python
Responsive Design
VR
Women
beacons
coding
ARCore
Add-ons
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
Cloud Spanner
Fabric
Firebase Cloud Messaging
G Suite
GWT
Gmail
GoLang
Google Brain
Google Cloud Messaging
Google Container Engine
Google Data Studio
Google I/O Extended
Google Play Console
Mobile Sites
Project Tango
SDK
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
open source
sign-in
unity
AR
Android Architecture
Android Go
Android Instant App
AndroidTV
Betatesting
C++
Certification
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Crashlytics
DevFest
Dialogflow
Emulatore Android
Firebase Realtime Database
Flutter
GCE
GDD
Gboard
Glass
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Maps
Google Now
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Prediction
Resonance Audio
UX
WWW
authsub
botnet
chatbot
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
reti neurali
verify apps
Archivio Blog
2018
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly