Local blog for Italian speaking developers
Google Maps aiuta archeologi dilettanti e professionisti a riflettere sui misteri dei tumuli funerari di Stonehenge
20 luglio 2018
Pubblicato da Simon Banton, “Hengemaster” ,
Stonehenge Barrow Map
Nota: il post è stato redatto da Simon Banton, software professional, appassionato di Stonehenge e creatore della
Stonehenge Barrow Map
. Grazie ai prodotti di Google Maps Platform e il supporto della community degli sviluppatori Google, Banton ha creato questa mappa in pochi giorni, compilando prima i dati e aggiungendo poi il resto dei dettagli. Scopri come puoi usare
Google Maps Platform
per visualizzare i progetti che ti appassionano.
Il mio viaggio nella creazione delle mappe è iniziato dopo aver trovato un documento di 200 anni che si riferiva a un cranio stranamente deformato risalente a 5.500 anni fa, sepolto in uno dei trecento tumuli funerari del Neolitico e dell'Età del Bronzo che sono stati scoperti a pochi passi dai monumenti preistorici di Stonehenge nel Wiltshire, in Inghilterra. Quando ho un po' di tempo, lontano dal mio lavoro, conduco visite guidate di questa area singolare e studio personalmente i tumuli. Mi affascina immaginare chi abbia abitato qui (come nel caso di un cranio deformato in modo molto particolare) e come sia stata la loro vita migliaia di anni fa.
Foto fornita e concessa in licenza da
http://www.stonesofstonehenge.org.uk
Una delle problematiche maggiori era trovare i tumuli nella campagna circostante e identificarli confrontandoli con i documenti e le mappe che sono stati creati nel corso di 200 anni. I primi ricercatori dell'Ottocento pubblicarono eccellenti guide sui tumuli, ma a quei tempi non esistevano mappe e rilievi autorevoli dell'area. Se ora provassimo a trovare un tumulo usando queste guide, i database moderni non mostrerebbero gli stessi numeri di riferimento. E, naturalmente, non ho trovato fonti online che correlassero e abbinassero i dati relativi alla posizione dei tumuli.
È stato abbastanza frustrante, quindi ho creato un elenco in Fogli Google con le latitudini e longitudini dei tumuli e i sistemi di numerazione utilizzati dai diversi istituti. Ho pensato che sarebbe stato possibile visualizzare questi dati su una mappa. Dopo qualche ricerca online, ho scoperto che potevo utilizzare l'
API Maps JavaScript
e la
visualizzazione "Mappa" di Google Charts
per estrarre i dati dal foglio di calcolo, quindi ho creato la "Stonehenge Barrow Map" che mostra tutte le posizioni dei tumuli.
Mi ci sono voluti solo due giorni per creare la mappa semplice con la visualizzazione Grafici. Dopodiché, ho trascorso una sera a settimana, per sei mesi, ad aggiungere descrizioni e immagini dei tumuli su Fogli Google. Gli sviluppatori nei forum di Google Maps hanno risposto rapidamente alle mie domande, ad esempio quando avevo bisogno di aiuto per personalizzare le finestre pop-up con le informazioni relative a ogni tumulo. Ora quando gli utenti fanno clic su un punto della mappa, viene visualizzata una finestra informativa con i numeri di riferimento e le descrizioni dei ricercatori del 19° secolo e di oggi, collegamenti a dati di agenzie governative e società storiche, e immagini dei reperti rimossi dai tumuli.
Usando
Visualization Query Language
ho aggiunto una casella di ricerca alla mappa in cui si possono inserire parole chiave per trovare i tumuli in base a qualsiasi criterio, compresi i reperti trovati. Quasi tutti i tumuli sono stati saccheggiati negli ultimi secoli, ma fortunatamente molti di questi tesori sono stati salvati e conservati nei meravigliosi musei di
Devizes
e
Salisbury
.
Gli appassionati di Stonehenge (ed io) usano la mappa di Google quando conducono ricerche o offrono visite guidate, e chiunque può usarla per esplorare i tumuli per conto proprio. Possiamo inserire il numero di riferimento moderno di un tumulo, come "Wilsford G30" o "MWI12489", e scoprire che era noto nel 19° secolo come "Normanton 173" ed era quello che conteneva lo strano cranio.
Non solo tutti i link di ricerca sono raccolti in un unico posto, ma si possono anche visualizzare i tumuli nelle vicinanze di Stonehenge. Questo ci aiuta a riflettere su domande come il motivo per cui i tumuli sono stati raggruppati insieme, dove sono stati sepolti i diversi oggetti e in quale periodo della preistoria.
Alcune persone mi hanno chiesto di espandere la mappa e includere i tumuli di Avebury o anche quelli delle contee limitrofe di Dorset e Hampshire. Sarebbe un'impresa enorme, quindi è un progetto destinato a qualcun altro. Per aiutare chiunque fosse interessato a perseguire questo obiettivo, mi sono impegnato a tenere il codice della mappa il più semplice possibile. Ho pubblicato il foglio di calcolo dei tumuli in Documenti Google in modo che possa essere scaricato e utilizzato come modello per la mappa.
Anche se ci sono ancora molti misteri che circondano i tumuli (come nel caso dello scheletro della persona con il cranio deformato), mi piace pensare che, utilizzando Google Maps come le mie, i futuri ricercatori possano contribuire a trovare delle risposte.
Etichette
Android
Firebase
Google Cloud Platform
GDL
Eventi
Google Developers Live
machine learning
App
Google Play
Chrome
Cloud
api
GDLItalia
GDE
TensorFlow
iOS
AppEngine
GDG
AMP
Cloud Functions
Google Assistant
Android Studio
BigQuery
Google Developers Expert
Università
Google AppEngine
Actions on Google
Android Wear
Deep Learning
GAE
Google Play Store
HTML5
JavaScript
Maps
AngularJS
Annunci
Cloud Machine Learning
Kubernetes
Polymer
Android Things
Community
DevTools
Google App Engine
IoT
Kotlin
intelligenza artificiale
Cloud Firestore
Entrepreneurship
Firebase Analytics
Google Cast
Google I/O
security
Dart
Drive
Google Data Studio
Google Play Games
Android O
Cloud Spanner
Cloud TPU
Compute Engine
Flutter
GSoC
Games
Google Compute Engine
Material Design
Mobile
PWA
Startup
open source
AIY Project
Apps Script
Crashlytics
Diversity
Firebase Cloud Messaging
Google Maps
Gsuite
Python
Research
VR
coding
AR
ARCore
Augmented Reality
Cardboard
Cloud AI
Dialogflow
Firebase Realtime Database
Gmail
Google Cloud Messaging
Google ContainerEngine
Google Play Console
Responsive Design
Women
beacons
cloud storage
node JS
unity
API Cloud Vision
Add-ons
Android Jetpack
Android P
AndroidDevStory
Brillo
Classroom
DevFest
Fabric
G Suite
GWT
GoLang
Google Brain
Google Container Engine
Google I/O Extended
ML kit
Mobile Sites
Prediction
Project Tango
SDK
Stackdriver
Tales
Testing
Udacity
Virtual Reality
WTM
YouTube
analytics
api.ai
courses
reti neurali
sign-in
ARkit
Android App bundle
Android Architecture
Android Architecture Components
Android Go
Android Instant App
Android Pie
AndroidTV
Angular
AutoML
Betatesting
C++
Certification
Cloud Service Platform
Cloud Shell
Community Connector
Computer Science
Converge
Conversation Design
Emulatore Android
GCE
GDD
Gboard
Glass
Go
Google App Script
Google Cloud Functions
Google Cloud billing
Google Developer Days
Google Identity Platform
Google Launchpad
Google Lens
Google Now
Google Photos
Google Plus
Google+
GoogleDevWeekly
GoogleLaunchpad
Graph
Ingress
Instant Apps
Knative
Lighthouse
Localization
Mondaygram
Monetization
NativeScript
PHA
Resonance Audio
Serverless
TensorFlow Lite
UX
WWW
Wear OS
Web
WebAssembly
authsub
botnet
cancer
chatbot
codelab
daydream
designer
hashcode
kids
maker
nearby
oauth
openid
realtime
verify apps
Archivio Blog
2019
feb
gen
2018
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2017
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2016
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2015
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2014
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
2013
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
Feed
Follow @GoogleDevsItaly