Pubblicato da Dave Burke, VP di Engineering In occasione di Google I/O, abbiamo
annunciato la seconda anteprima per sviluppatori di Android O insieme ad altri temi chiave,
Fluid Experiences e
Vitals, e abbiamo parlato del nostro impegno verso una base modulare con
Project Treble. Per noi anche il rilascio del primo prodotto di qualità beta è stato un traguardo importante. Abbiamo presentato le novità di Android durante le sessioni di keynote e breakout e, se ti sei perso il livestream, puoi vedere l'archivio completo degli interventi
qui.
Lanciamo l'Anteprima per sviluppatori 3 con le API di Android O finali, le immagini di sistema più recenti e un aggiornamento di Android Studio per prepararti alla versione per consumatori che verrà rilasciata quest'estate. A luglio sarà disponibile un altro aggiornamento per l'anteprima che include le immagini di sistema quasi finali.
Se hai già iscritto il tuo dispositivo al
Programma Beta di Android, riceverai un aggiornamento dell'Anteprima per sviluppatori 3.
Rendi la tua app compatibile con Android O
Con il lancio della versione per consumatori previsto nei
prossimi mesi, un primo passo importante è rendere compatibile la tua app attuale con Android O. Questo garantirà agli utenti una transizione fluida alla nuova piattaforma quando sarà pronta per i loro dispositivi.
Se non hai ancora testato la compatibilità della tua app, iniziare è semplice: basta iscrivere il dispositivo supportato ad Android Beta, procurarti l'ultimo aggiornamento in modalità OTA, quindi installare l'app attuale da Google Play e testarla. L'app dovrebbe funzionare bene dal punto di vista sia operativo sia estetico nonché gestire correttamente i
cambiamenti di comportamento di Android O, in particolare per quanto riguarda i
limiti di background e le modifiche nell'ambito di
networking,
sicurezza e degli
identificatori.
Dopo aver eseguito gli aggiornamenti necessari, ti consigliamo di pubblicare subito la versione compatibile della tua app su Google Play senza modificare il targeting della piattaforma dell'app.
Migliora la tua app con le funzionalità e le API di Android O
Ampliare le funzionalità delle tue app con Android O ti consentirà di incentivare il coinvolgimento, offrire nuove tipi di interazioni, dare agli utenti controllo e sicurezza maggiori e perfino migliorare le prestazioni dell'app.
I
canali di notifica e i
punti offrono altri modi per rendere visibili i nuovi contenuti agli utenti e farli tornare alla tua app. Picture-in-picture consente agli utenti di gestire più task contemporaneamente pur mantenendo l'app sullo schermo e la
compilazione automatica rende semplice l'immissione di dati dei form e contribuisce alla sicurezza dei dati. Vieni anche a vedere le
icone adattive, le
risorse di font XML, i
font scaricabili, le
emoji, il
ridimensionamento automatico di TextView, l'
API AAudio e
molto altro. Ti consigliamo anche di pensare al supporto per i
limiti di esecuzione in background e agli altri importanti
cambiamenti di comportamento dei vitals del sistema per le app O.
Visita il
sito web Anteprima per sviluppatori O per scoprire tutte le funzionalità e API nuove, e capire come crearle nelle tue app.
La modalità Picture-in-Picture ti consente di coinvolgere gli utenti durante il multitasking (a sinistra). I punti di notifica tengono gli utenti impegnati nell'app e consentono loro di passare direttamente alle principali funzioni dell'app (a destra).
Inizia con l'Anteprima per sviluppatori 3
L'aggiornamento dell'anteprima include l'ultima versione della piattaforma Android O con l'API finale di livello 26 e centinaia di correzioni di bug e ottimizzazioni. Puoi scaricare l'SDK dell'API 26 finale dall'SDK Manager in
Android Studio e la
Android Support Library 26.0.0 beta 2 dal
Repository Maven di Google.
Questi prodotti insieme forniscono tutto il necessario per sviluppare e testare le tue app con le API ufficiali di Android O. Dopo aver installato l'SDK finale, puoi aggiornare
compileSdkVersion
del tuo progetto con l'API 26 per compilare con le API Android O ufficiali. Ti consigliamo anche di aggiornare
targetSdkVersion
della tua app con l'API 26 per l'opt-in e testare l'app con gli specifici
cambiamenti di comportamento di Android O. Consulta la
guida di migrazione per i dettagli su come impostare il tuo ambiente e creare utilizzando Android O.
Le API sono cambiate a partire dalla seconda anteprima per sviluppatori, quindi se il tuo codice attuale usa le API precedenti di Android O, dai un'occhiata al
report diff per vedere come ciò potrebbe influire sul codice.
Se sviluppi per Android O, ti consigliamo di eseguire l'aggiornamento all'ultima versione di
Android Studio 3.0, ora disponibile sul canale Canary. Oltre alle grandi nuove funzionalità, come gli strumenti per il profiling delle prestazioni delle app, il supporto per il
linguaggio di programmazione Kotlin e le ottimizzazioni delle build Gradle, Android Studio 3.0 offre il supporto di build per
Instant Apps, una
Procedura guidata Icona adattiva, e il supporto per i
font XML e
font scaricabili.
Android Studio 3.0 comprende strumenti per lo sviluppo con le funzionalità di Android O e consente di visualizzare in anteprima le risorse dei font XML nell'app.
Se non prevedi di sfruttare queste funzionalità, allora hai l'alternativa di sviluppare per Android O utilizzando
Android Studio 2.3.3 dal canale stabile. Tieni presente che gli strumenti per lavorare con le icone adattive, i font scaricabili e i caratteri XML non sono disponibili in Android Studio 2.3.3.
Pubblica le tue app nei canali alfa, beta o di produzione in Google Play
Ora che le API sono state finalizzate, puoi pubblicare gli aggiornamenti APK che compilano ed eventualmente eseguono il targeting dell'API 26 nei tuoi canali alfa, beta o persino di produzione in Google Play. La pubblicazione dell'app per O durante l'anteprima consente di verificare la compatibilità con i dispositivi esistenti e inviare aggiornamenti push ai dispositivi che eseguono l'API 26, ad esempio agli utenti iscritti al programma Android Beta.
Per assicurarti che l'app aggiornata funzioni correttamente su Android O e sulle versioni precedenti, una strategia diffusa è utilizzare la
funzionalità Beta testing di Google Play per ricevere subito il feedback di un piccolo gruppo di utenti, tra cui gli utenti dell’Anteprima per sviluppatori, e poi effettuare un rollout in fasi contemporaneamente al rilascio dell'app aggiornata a tutti gli utenti.
Come ottenere l’aggiornamento dell'anteprima
Grazie al
Programma Beta di Android, gli sviluppatori e gli utilizzatori con accesso anticipato riceveranno presto l'Anteprima per sviluppatori 3 sui loro dispositivi. Se ancora non ti sei iscritto, visita
android.com/beta e dai il consenso per il tuo telefono o tablet Android idoneo. Puoi anche scaricare ed
effettuare il flash di questo aggiornamento manualmente. L'Anteprima per sviluppatori è disponibile per Pixel, Pixel XL, Pixel C, Nexus 5X, Nexus 6P e Nexus Player.
Ti ringraziamo per tutti i commenti che hai condiviso finora con noi. Ti preghiamo di continuare a comunicarci il
tuo feedback e le tue richieste mentre ci occupiamo della release per consumatori di fine estate. Non vediamo l’ora di scoprire le tue app su Android O!